La Russia concorda con l’OPEC+ una nuova riduzione delle esportazioni di petrolio

La Russia concorda con l’OPEC+ una nuova riduzione delle esportazioni di petrolio

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Giovedì scorso la Russia ha concordato con l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio e dei loro alleati (OPEC+) un’ulteriore riduzione della fornitura di petrolio russo ai mercati internazionali.

"Sì, siamo d'accordo su questo, ma annunceremo i dettagli la prossima settimana", ha annunciato il vice primo ministro russo Alexander Novak in un incontro dei ministri con il presidente Vladimir Putin.

Il giorno prima Novak ha confermato che la Russia manterrà la riduzione delle sue esportazioni di petrolio a 300.000 barili al giorno a settembre. Inoltre, non ha escluso di estendere fino a ottobre l’ulteriore taglio volontario su cui lui e altri partner si sono impegnati.

"Vedremo. Ora stiamo seguendo la situazione e valutando il mercato insieme ai nostri colleghi di altri paesi. Partiremo da ciò che il mercato richiede", ha spiegato.

A marzo la Russia ha iniziato una riduzione volontaria della produzione di petrolio di 500.000 barili al giorno rispetto alla produzione media registrata a febbraio.

Il periodo di validità di questa riduzione è stato prolungato più volte. Questa politica energetica è stata prorogata ad aprile fino alla fine del 2023 e a giugno fino alla fine del 2024.

Su un argomento correlato, la CNBC ha pubblicato un articolo intitolato “Perché il mondo ha bisogno di più petrolio, non di meno” in cui il segretario dell’OPEC Haitham Al Ghais si è espresso a favore di politiche volte a mantenere la produzione di petrolio nei prossimi decenni.

"Cosa hanno in comune dentifricio, deodoranti, sapone, macchine fotografiche, computer, benzina, gasolio da riscaldamento, carburante per aerei, pneumatici per auto, lenti a contatto e arti artificiali? Se il petrolio sparisse oggi, questi e molti altri prodotti e servizi vitali che utilizzano petrolio o anche i suoi derivati ??svanirebbero. Le reti di trasporto si fermerebbero, le case potrebbero congelare, le catene di approvvigionamento crollerebbero e la povertà energetica aumenterebbe", ha avvertito.

Il segretario dell’OPEC sostiene che la transizione energetica necessaria per controllare il riscaldamento globale non sarà fattibile senza che il petrolio continui a soddisfare i crescenti bisogni delle società umane.

“La portata della sfida del cambiamento climatico è scoraggiante, ma soddisfare la crescente domanda mondiale di energia e mitigare il cambiamento climatico non deve necessariamente esistere nel vuoto o essere in conflitto tra loro. Piuttosto, il mondo dovrebbe agire per ridurre le emissioni e garantire che le persone hanno accesso ai prodotti e ai servizi di cui hanno bisogno per vivere comodamente", ha concluso Al Ghais.

 

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto di Pasquale Cicalese La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Seymour Hersh: Un anno di bugie sul North Stream di Paolo Pioppi Seymour Hersh: Un anno di bugie sul North Stream

Seymour Hersh: Un anno di bugie sul North Stream

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane di Paolo Arigotti Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale