La risposta divenuta virale della sindaca comunista di Santiago del Cile a un giornalista

3356
La risposta divenuta virale della sindaca comunista di Santiago del Cile a un giornalista

La sindaca della città di Santiago, Irací Hassler, ha preso parte a un programma in onda sulla televisione cilena dove è stata protagonista di uno scambio con un giornalista diventato virale. La prima cittadina comunista ha risposto per le rime al giornalista José Antonio Neme, che l'aveva chiamata con il termine "Mamita”, con l’intento di sminuirla. 

Prima di iniziare l'intervista, Hassler ha spiegato al giornalista perché è irrispettoso chiamare una donna "mami" o "hija”, come aveva fatto il giornalista nei suoi confronti lo scorso ottobre. In quell'occasione, Neme, davanti alla proposta del sindaco di ridisegnare il tracciato di una linea della metropolitana, aveva affermato: "Irací, mamita, cioè davvero, se mi dici che la linea 7 si fermerà a Torres del Paine, nel Campo de Hielo Norte, sono d’accordo”. 

Vista la presenza di Hassler nel programma, il giornalista ha cercato di ironizzare su quanto aveva affermato lo scorso ottobre dicendo “dobbiamo prendere un caffè perché sei arrabbiata con me". Il sindaco non si è fatto sfuggire il commento e ha colto l'occasione per rispondere mettendo in chiaro la sua posizione, anche a nome di tante donne che quotidianamente ricevono tale trattamento, evidenzia il quotidiano Pagina|12. 

“Non è necessario il caffè, ma credo che sia importante José Antonio dirti che il movimento femminista ha lottato duramente contro la violenza di genere, le donne stanno occupando sempre più spazi di potere, spazi di decisione e meritiamo rispetto, io non sono tua figlia, non sono tua madre, sono Irací, puoi chiamarmi con il mio nome o sindaca di Santiago, che è il mio incarico”. 

Il giornalista ha quindi affermato: “In quanto uomo mi scuso”. 

Irací Hassler è un economista ed è entrata in carica come sindaco il 28 giugno. Ha un nome guaraní, cognome di origine svizzera ed è la prima militante comunista a ricoprire questa carica.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti