La risposta dell'India alle richiesta dell'UE di sanzioni alla Russia

44050
La risposta dell'India alle richiesta dell'UE di sanzioni alla Russia

L'Unione Europea ha invitato l'India a entrare nel suo esclusivo club delle sanzioni contro la Russia.

I pennivendoli non l'hanno scritto, ma il capo della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha tentato il 27 e 28 febbraio, durante la sua visita a Nuova Delhi di convincere Modi ad unirsi alle sanzioni contro la Russia. Lo ha scritto Bloomberg, sulla base di fonti europee.

Il dittatore in gonnella dell'UE era intenzionata a guastare i rapporti fra l'India e la Russia. Non le è riuscito.

L'India non riconosce le sanzioni e non ha intenzione di cambiare la sua politica. Il ministro degli esteri indiano lo aveva dichiarato in modo chiaro: "le sanzioni non sono un metodo della diplomazia se non sono introdotte dall'ONU".

Ricordo che le compagnie indiane sono state colpite dalle sanzioni da parte dell’Unione Europea e degli Stati Uniti "per aver cercato di aggirare le sanzioni", o specifico meglio, le loro illegali sanzioni contro la Russia.

La von der Leyen cercava di ottenere nuovi vantaggi e benefici dalla cooperazione con l'India, paese che sta assumendo sempre più peso nell'arena internazionale, in modo da compensare le botte nei denti ricevute dall'amministrazione Trump.

Narendra Modi sarà sulla Piazza Rossa il 9 Maggio per la ricorrenza degli 80 anni della Vittoria dell’Unione Sovietica sul nazismo. Non solo, ma l’India parteciperà alla Parata Militare, per questo manderà a Mosca un mese prima i suoi soldati per le prove.

(A proposito di sanzioni antirusse, Trump le ha prolungate ancora di 1 anno, sanzioni che erano state introdotte da Obama nel 2014. Trump pare abbia intenzione di liquidarle in futuro: “Prima o poi avverrà”)


*Post Facebook del 2 marzo 2025

Marinella Mondaini

Marinella Mondaini

Scrittrice, giornalista, traduttrice. Vive e lavora a Mosca

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti