La reale posta in gioco dietro il “caso Almasri”

4363
La reale posta in gioco dietro il “caso Almasri”

 

di Giacomo Gabellini

 

Verso la metà di gennaio, la Digos di Torino ha tratto in arresto Osama Almasri, generale libico su cui passato aleggiano non poche ombre e che prima di arrivare in Italia si era mosso per diverse settimane tra Francia, Belgio e Germania. La misura è stata applicata ai sensi dell’articolo 716 del c.p.p., che assicura alla polizia giudiziaria la possibilità di far scattare le manette verso un soggetto ricercato ai fini dell’estradizione nel Paese che abbia spiccato il mandato di cattura internazionale nei confronti dello stesso. Senonché, la Corte d’Appello di Roma ha disposto la scarcerazione con effetto immediato di Almasri per effetto dell’illegittimità della misura posta in essere dalla Digos di Torino, autorizzata a compiere arresti soltanto in esecuzione di mandati di cattura internazionale spiccati da Stati sovrani, mentre quello a carico di Almasri era stato spiccato dalla Corte Penale Internazionale, che aveva peraltro richiesto alla Germania di monitorare gli spostamenti dello soggetto.

L’articolo 11 della legge 237/12, che recepisce in Italia lo Statuto della Corte Penale Internazionale, contempla infatti, in caso di mandato di cattura spiccato dall’organo sovranazionale, l’attivazione di una procedura diversa da quella prevista dall’articolo 716 c.p.p. implicante il coinvolgimento diretto del Ministero della Giustizia in qualità di unico soggetto istituzionale competente. Il governo Meloni si richiama al vizio procedurale che ha caratterizzato l’arresto di Almasri, segnalato dalla Corte d’Appello,  per rivendicare la legittimità della sua scarcerazione propedeutica all’accompagnamento coatto verso il Paese di origine, sulla base di evidenti motivazioni di convenienza politica rimaste puntualmente al di fuori della baruffa politica, concentratasi sul ben più “comodo” tema dei diritti umani.

Sulla vicenda è intervenuto anche l’avvocato Luigi Li Gotti, che ha presentato una denuncia per favoreggiamento e peculato in concorso verso la premier Giorgia Meloni, i ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. A sua volta, Li Gotti è stato destinatario assieme al procuratore di Roma Francesco Lo Voi di un esposto presentato dal collega Luigi Mele che ipotizza per il primo i reati di calunnia aggravata, attentato contro gli organi costituzionali e vilipendio delle istituzioni; per il secondo, di omissione d’atti d’ufficio aggravata e oltraggio a corpo politico.

Come va inquadrata la vicenda? Cerchiamo di farlo assieme a Michelangelo Severgnini, regista, scrittore e documentarista. È autore del volume 'L’urlo. Schiavi in cambio di petrolio', pubblicato da L’Antidiplomatico edizioni nel 2022 e dell’omonimo documentario.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti