La promessa non mantenuta: La nascita di una nuova opinione pubblica con internet

938
La promessa non mantenuta: La nascita di una nuova opinione pubblica con internet

 

di Michele Blanco*

La promessa era che internet e i social media sarebbero stati uno spazio pubblico di dibattito di estrema diversità, partecipazione, democratico e plurale in cui mille comunità avrebbero discusso i loro interessi in contemporanea per migliorare la vita di tutti, dando vita a ragionamenti e creazioni di grande profondità e originalità: “che cento fiori sboccino”, che cento scuole di pensiero rivaleggino in discussione costruttiva. Invece i social generalisti come Facebook,
 
Twitter e similari sono in buona parte lo spazio dove ogni giorno tutti discutono la stessa cosa, di solito di cose futili e utili alla distrazione di massa, la polemichetta del giorno, come avviene in modo particolare in Italia. Il tutto parte con un evento scatenante, una dichiarazione, da uno scivolone, un comportamento fuori luogo che viene portato all’attenzione del pubblico. Questo evento presto si trasforma in una discussione collettiva (o una sua rappresentazione farsesca), una folla di utenti che si raduna virtualmente chiedendo conto, pretendendo sanzioni, dimissioni ecc.
 
Alcuni parlano di vigilantismo online, o di polizia morale. Questa omologazione e uniformità ci allerta rispetto all’illusione che è alla radice del nostro essere utenti e generatori di contenuti, quella di essere individui autonomi, unici e possibilmente autentici. Di fatto buona parte del dibattito e invece fortemente massificato, eterodiretto e “focale”. Procede a cascata a partire da quello che dicono i media, il più delle volte controllati dal potere, e quello che viene ritenuto di interesse generale, su cui dunque tutti hanno desiderio legittimo di esprimersi.
 
I social non hanno massificato la produzione della conoscenza o dell’informazione, alla faccia del famoso “citizen journalism”, hanno massificato l’accesso all’opinione o al commento, espandendo al massimo la definizione di commentariato. È per questa ragione che ogni giorno tutti commentiamo le stesse cose come pulsione di partecipazione all’esperienza collettiva, seguendo lo stesso istinto che ci porta a seguire altri grandi riti di massa, il calcio ad esempio. Per non essere tagliati fuori da un’esperienza comune, che per quanto degradante o deprimente potrebbe diventare un giorno oggetto di chiacchiera e giudizio collettivo, dovere sociale a cui nessuno si può sottrarre. 
 
*Già pubblicato su "l'eguaglianza.it"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti