La NATO indagherà sull'incidente nel Mediterraneo tra navi da guerra turche e francesi

5293
La NATO indagherà sull'incidente nel Mediterraneo tra navi da guerra turche e francesi

La NATO sta esaminando un incontro tra la marina francese e quella turca, ha affermato il capo dell'alleanza Jens Stoltenberg. L'incidente è avvenuto quando una nave francese ha tentato di controllare una nave sospettata di contrabbando di armi in Libia.

"Abbiamo fatto in modo che le autorità militari della NATO stessero indagando sull'incidente per rendere più chiara l'accaduto", ha dichiarato oggi il segretario generale della NATO Stoltenberg.

La Francia ha sostenuto che le fregate di Ankara agivano in modo “estremamente aggressivo” verso uno delle sue navi. La Marina francese ha cercato di controllare un “sospetto” cargo, credendo che stesse contrabbandando armi in Libia nel violazione di un embargo delle Nazioni Unite. Ma la nave mercantile, che fu scortata da due fregate turche, ha cercato di nascondere le sue credenziali e si è rifiutato di dire dove stava andando, mentre le navi da guerra dirigevano i loro radar verso la nave francese.

Dopo l'incidente, Parigi ha accusato Ankara di violare l'embargo e alimentare il conflitto libico.

"Il principale ostacolo all'instaurazione della pace e della stabilità in Libia oggi risiede nella sistematica violazione dell'embargo sulle armi delle Nazioni Unite, in particolare da parte della Turchia, nonostante gli impegni assunti a Berlino", ha affermato il ministero degli Esteri francese.

La Turchia ha negato tutte le accuse, insistendo sul fatto che i francesi avevano cercato di perquisire la nave in acque internazionali, che "non è permesso". Ha anche incolpato Parigi per "esacerbare" la crisi in Libia sostenendo il cosiddetto esercito nazionale libico (LNA) guidato dal maresciallo di campo Khalifa Haftar contro il governo di accordo nazionale (GNA) sostenuto dall'ONU - che Ankara sostiene apertamente.

Parigi, tuttavia, sostiene di non sostenere nessuna delle parti in guerra, ma vuole che si rispetti la tregua.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti