La morsa di Biden stritola l'UE: siamo veramente disposti ad andare fino in fondo?

3882
La morsa di Biden stritola l'UE: siamo veramente disposti ad andare fino in fondo?

 

di Laura Ru



Joe Biden martedì parlando del conflitto in Ucraina ha affermato che il suo esito dipenderà da ciò che i russi possono sopportare e da ciò che l'Europa sarà pronta a sopportare.

Ecco, messa in questi termini, l'Europa non ha nessuna chance di prevalere sulla Russia in questo gioco al massacro orchestrato a Washington e Londra.

Non serve essere degli analisti geopolitici per capire che la posta in gioco è fondamentalmente diversa per Russia ed Europa. La Russia sta riprendendosi territori che storicamente, linguisticamente e culturalmente sono russi e che solo il disfacimento dell'URSS ha artificialmente separato dal mondo russo.

L'Europa invece sta facendo gli interessi di altri per sostenere a proprie spese un paese fallito che le è alieno, un "candidato all'UE" che solo a parole condivide quei misteriosi "valori europei" di cui si riempono la bocca i burocrati di Bruxelles.

Chi in questa situazione è pronto a sopportare di più, chi è pronto ad andare fino in fondo? Se l'Europa non è in grado di rispondere onestamente da sola a questa domanda oggi dovrà farlo tra sei mesi, tra un anno, tra due anni. La risposta sarà sempre la stessa, ma il prezzo che la popolazione europea pagherà continuerà a salire fino all'implosione della stessa UE.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti