La modernizzazione nucleare della Cina

1515
La modernizzazione nucleare della Cina

Il 16 ottobre 1964 segna una data cruciale nella storia della Repubblica Popolare Cinese: l'ingresso nel club delle potenze nucleari. A 60 anni dal primo test nucleare cinese, il paese asiatico sta lavorando per modernizzare il proprio deterrente, adeguandolo alle nuove minacce strategiche globali.

Il primo test nucleare della Cina, avvenuto a Lop Nur, nella provincia dello Xinjiang, aveva una potenza di 22 kilotoni, simile ai primi test degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica, come ricorda Sputnik. Sebbene la Cina avesse ricevuto assistenza dall'URSS nei suoi primi passi nucleari, la sua capacità di portare avanti un programma indipendente, anche dopo la frattura sino-sovietica degli anni '50, colse di sorpresa Washington. Infatti, la capacità cinese di sviluppare una bomba nucleare fu ampiamente sottovalutata dall'intelligence statunitense, che non previde nemmeno l'uso di uranio-235 anziché plutonio nel test del 1964.

Nonostante la capacità di costruire un arsenale nucleare imponente, la Cina scelse una strada diversa rispetto alle superpotenze statunitense e sovietica. Anziché ammassare decine di migliaia di testate, Pechino optò per un deterrente nucleare più ridotto, paragonabile a quello di Francia e Regno Unito. Ancora oggi, la Cina rimane una delle poche potenze nucleari ad adottare una politica di "no first use", impegnandosi a non usare armi nucleari a meno che non venga attaccata per prima con tali armi. Questo atteggiamento prudente riflette un approccio difensivo, pur mantenendo una deterrenza credibile.

La modernizzazione del deterrente nucleare

Negli ultimi anni, la Cina ha accelerato la modernizzazione delle sue forze nucleari, puntando a una triade nucleare che comprenda capacità di attacco da terra, mare e aria. Secondo l’analista militare russo Alexei Leonkov, citato da Sputnik, la Cina sta sostituendo i suoi vecchi sistemi missilistici con nuove piattaforme avanzate. Tra le aggiunte recenti al deterrente strategico figurano i missili Dongfeng-41, capaci di colpire bersagli a una distanza fino a 12.000 km con testate multiple (MIRV), garantendo una maggiore flessibilità nel secondo colpo e rafforzando la capacità di risposta cinese in caso di attacco.

La modernizzazione non si limita solo ai missili terrestri. In mare, la Cina sta sviluppando il nuovo sottomarino di classe Tang Type 096, che sarà dotato di missili Juylang-3 con una gittata di 11.000 km, in grado di trasportare fino a nove testate nucleari. Inoltre, la Cina sta introducendo un nuovo bombardiere strategico, il Xian H-20, che sostituirà gli attuali Xian H-6, utilizzati dalla Cina sin dal suo primo test nucleare.

Implicazioni geopolitiche: la risposta degli alleati degli Stati Uniti

La crescente capacità nucleare della Cina sta provocando preoccupazioni tra gli alleati degli Stati Uniti nell'Asia-Pacifico. Il recente test di un missile intercontinentale (ICBM) cinese ha messo in luce le debolezze nella condivisione delle informazioni all'interno dell'alleanza guidata da Washington. Come riportato dal South China Morning Post, mentre gli Stati Uniti erano stati informati del test, alleati chiave come il Giappone e Taiwan sono rimasti in gran parte all'oscuro, evidenziando la loro dipendenza strategica da Washington.

Il Giappone, in risposta, ha incrementato il proprio budget per la difesa, raggiungendo una cifra record di 7,95 trilioni di yen (circa 53,15 miliardi di dollari), una mossa che riflette il timore per la mancanza di un sistema indipendente di difesa missilistica. Taiwan, d'altro canto, ha faticato a tracciare il missile cinese una volta fuori dalla portata dei suoi radar, evidenziando i limiti della sua autonomia strategica. Questo scenario potrebbe spingere entrambi i paesi a sviluppare capacità di difesa indipendenti, rischiando di frammentare ulteriormente le alleanze regionali guidate dagli Stati Uniti.

Verso un ordine nucleare multipolare

La trasparenza della Cina nel comunicare il test del suo ICBM rappresenta un'importante svolta nella diplomazia nucleare globale. A differenza di altre potenze nucleari che spesso operano nel segreto più assoluto, la Cina ha scelto una strategia di maggiore apertura. Questo potrebbe suggerire un cambiamento verso un quadro di controllo degli armamenti più inclusivo, che tenga conto non solo delle tradizionali potenze nucleari come gli Stati Uniti e la Russia, ma anche di nuovi attori come la Cina e l'India.

Il modello cinese di potenza nucleare "minima ma efficace" potrebbe trovare consenso nel Sud Globale, dove molti paesi vedono in Pechino un contrappeso all'egemonia occidentale. L’approccio cinese, basato su un potere trasparente ma contenuto, potrebbe ispirare altri Stati a cercare una maggiore autonomia strategica rispetto alle norme di sicurezza imposte dall’Occidente.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti