La mappa di Azovstal. Ma Formigli manda in onda un videogame

19735
La mappa di Azovstal. Ma Formigli manda in onda un videogame

 

di Agata Iacono e Francesco Fustaneo

 

I videogame nella attuale fase informativa pare abbiano un appeal assai alto nelle trasmissioni tv.

Prima al Tg2, in un servizio sulla guerra in Ucraina, fanno vedere le scene di bombardamento tratte da “War Thunder” (un videogame di simulazione di combattimento aereo, di mezzi terrestri e di navi da guerra), spacciandoli per reali.

La credibilità dei media televisivi italiani ieri ha registrato davvero il punto più vergognoso.
 
Cercando di spiegare la situazione delle acciaierie Azovstal con illustrazioni e grafici, le TV italiane hanno diffuso la più ridicola bufala sulla crisi ucraina fino ad oggi.
 
E lo hanno fatto più o meno in contemporanea.
 
Non che le altre fake siano meno assurde, ma questa è facilmente confutabile.
 
Ma, soprattutto, questo miserrimo  scivolone mostra palesemente che non solo i nostri "giornalisti" televisivi non verificano le fonti e si limitano a copiarsi tra loro, ma addirittura non hanno neppure l'accortezza di cercare nei facta cheching già pubblicati.
 
Ieri sera Piazza Pulita, Porta a Porta, Controcorrente, hanno mostrato la ricostruzione del labirinto sotterraneo che si snoda sotto le acciaierie Azovstal ancora occupate dai neonazisti ucraini del battaglione AZOV e presumibilmente da militari e ricercatori di varie nazionalità europee e oltreoceano.
 

 

Corrado Formigli a  La 7, ma a onor del vero stessa cosa accade in altri canali, ci propinano lo "scoop": la mappa dei sotterranei  in questione.

Peccato in realtà si tratta di un immagine del “Mondo sotterraneo” attinta dal progetto di un videogame peraltro mai finanziato ( “Blackout 1.0” - genere dark adventure ).

Nello stesso sito di presentazione del videogioco così è descritta l’immagine correlata al mondo sotterraneo: “sotto le città fatiscenti, esiste una vasta rete di percorsi sotterranei. Queste vaste camere sotterranee sono vitali per la sopravvivenza dei Brood. Con questi tunnel, i Brood emersero per nutrirsi dell'umanità”. I  Brood  per intenderci sarebbero  “una setta di creature che si sono stabilite in molte città delle Lande Settentrionali”.

Qui il link del videogioco e del fermo immagine 

 

 

"Lo schema oggetto della nostra verifica non ha nulla a che fare con la guerra in Ucraina, né con un bunker sotterraneo esistente. L’immagine è stata realizzata nel 2015 per illustrare il «mondo sotterraneo» di un gioco da tavolo chiamato Blackout, poi mai realizzato a causa del fallimento della campagna di crowdfunding (l’autore Richard T. Broadwater era riuscito a raccogliere appena 14 mila dei 50 mila euro necessari per la produzione). 
 
Il gioco sarebbe stato ambientato in un mondo post-apocalittico infestato da «creature parassitarie» che costringono la popolazione umana a vivere in dei bunker (come quello dell’illustrazione, appunto), fatta eccezione per una squadra di mercenari in grado di affrontare le creature in superficie. Nel corso degli anni, l’immagine del bunker è stata utilizzata per diversi giochi di ruolo su Internet e come schema di un bunker da utilizzare in caso di apocalisse zombie, ma si trattava in tutti i casi di contenuti ludici o immaginari non di realtà."


Ricordatevi fidatevi dei “Professionisti dell’informazione!”

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti