La guerra come un videogame. Microsoft e l'appalto miliardario dal Pentagono

1884
La guerra come un videogame. Microsoft e l'appalto miliardario dal Pentagono

 

Il Pentagono pagherà miliardi di dollari a Microsoft per costruire cuffie per la realtà aumentata per i suoi soldati. I dispositivi saranno supportati dai servizi di cloud computing Azure dell'azienda tecnologica, che sono stati compromessi dagli hacker lo scorso anno.

Il contratto è stato annunciato ieri e potrebbe far guadagnare a Microsoft fino a 21,88 miliardi di dollari in 10 anni. 

Nel 2018, l'esercito americano ha finanziato Microsoft con 480 milioni di dollari per sviluppare un prototipo di auricolare costruito attorno alla tecnologia HoloLens dell'azienda. In base alle sue prestazioni, Microsoft fornirà ora fino a 120.000 cuffie, soprannominate Integrated Visual Augmented System o IVAS.

L'IVAS può proiettare ai soldati mappe olografiche in stile videogioco, immagini termiche e notturne e informazioni sull'identificazione del bersaglio. Può anche mostrare dove è puntata l'arma del soldato e monitorare statistiche vitali come la frequenza cardiaca.

Tuttavia, il progetto non è privo di problemi. 

Un giornalista della CNBC ha testato il prototipo di auricolare nel 2019 e lo ha descritto come "un po' difettoso", dicendo che doveva essere riavviato durante una sessione dimostrativa. Diversi mesi dopo, i militari stavano ancora segnalando problemi con i dispositivi, inclusi errori GPS e di imaging, e "scarsa illuminazione e prestazioni del sensore termico".

Mentre Microsoft avrà un decennio e più di 20 miliardi di dollari per appianare questi problemi, potrebbero esserci altri potenziali problemi all'orizzonte. Le cuffie saranno collegate al servizio di cloud computing Azure di Microsoft, un servizio che la società ha dichiarato essere stato violato lo scorso dicembre, lasciando le linee di emergenza del 911 interrotte in più stati degli Stati Uniti. Anche prima di quella particolare violazione, i ricercatori di sicurezza stavano trovando difetti con Azure, con uno che lo definiva un "incubo per la sicurezza del cloud".

Nonostante ciò, l'esercito statunitense sembra fiducioso. Microsoft si è aggiudicata un contratto di cloud computing da 10 miliardi di dollari dal Pentagono lo scorso ottobre, battendo i rivali Amazon e Google nella competizione. Da allora Amazon ha intentato una causa, sostenendo che l'ex presidente Donald Trump - un feroce critico del CEO di Amazon Jeff Bezos - è intervenuto per ottenere l'accordo con Microsoft.

Nel 2018, il presidente di Microsoft Brad Smith ha promesso che la società "fornirà alle forze armate statunitensi l'accesso alla migliore tecnologia ... tutta la tecnologia che creiamo. Punto." 

Tuttavia, non tutti i suoi dipendenti si sono sentiti così entusiasti.

Mentre Smith ha descritto l'esercito come "etico e onorevole", più di 90 dipendenti Microsoft hanno firmato una lettera all'inizio del 2019 per protestare contro lo sviluppo delle cuffie IVAS. 

L'applicazione di HoloLens all'interno del sistema IVAS è progettata per aiutare le persone a uccidere", hanno scritto. "Verrà dispiegato sul campo di battaglia e funzionerà trasformando la guerra in un "videogioco" simulato, allontanando ulteriormente i soldati dalle cupe poste in gioco della guerra e dalla realtà dello spargimento di sangue".

I dipendenti hanno affermato di "non essersi iscritti per sviluppare armi" e hanno chiesto un maggiore controllo su "come viene utilizzato il nostro lavoro".

Sia che Microsoft abbia persuaso o ignorato questi dipendenti scontenti, il progetto IVAS è ora una realtà e vale 44 volte più soldi del prototipo. Tuttavia, poiché Big Tech e l'esercito si avvicinano sempre di più, campagne simili all'interno dei concorrenti di Microsoft hanno avuto più successo. Google ha rinunciato a un contratto di intelligenza artificiale con il Pentagono nel 2019 dopo che i dipendenti si sono espressi contro l'utilizzo del loro software per mirare a colpire i droni. I dipendenti di Apple e Amazon hanno anche fatto pressione sui loro capi affinché non aiutassero le forze armate statunitensi.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti