La Grecia cerca di acquisire caccia stealth F-35 e aderire al programma di produzione

1208
La Grecia cerca di acquisire caccia stealth F-35 e aderire al programma di produzione

La Grecia ha inviato una lettera di richiesta agli Stati Uniti per l'acquisto di 20 caccia F-35, secondo quanto riportato da un sito web statunitense dedicato alla difesa.

Secondo Defense News, il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis si è recato alla la Casa Bianca e al Congresso per acquistare i caccia F-35 e ha fatto pressioni contro i tentativi della Turchia di aggiornare la sua flotta di F-16 e di acquisire altri aerei.

Nel frattempo, il Ministro della Difesa Nikolaos Panagiotopoulos ha effettuato un sondaggio per l'inclusione della Grecia nel programma congiunto di caccia F-35 durante i suoi incontri con il suo omologo, Lloyd Austin, e con il direttore dell'F-35 Joint Program Office del Pentagono, Sean Burke.

Defense News ha anche sottolineato che per essere inclusa nel programma di produzione congiunta, che comprende otto Paesi oltre agli Stati Uniti, la Grecia deve prima acquistare delle quote.

Il costo di 20 caccia F-35, che inizieranno ad essere consegnati a partire dal 2028, è di oltre 3 miliardi di dollari.

Durante la visita di Mitsotakis negli Stati Uniti a maggio, l'inclusione della Grecia nel programma di coproduzione è stata messa all'ordine del giorno.

Tuttavia, la stampa greca ha affermato che l'aeronautica greca non dispone di infrastrutture sufficienti per la produzione.

La Turchia ha chiesto agli Stati Uniti la fornitura di F-16 dopo essere stata espulsa dal programma di caccia congiunti F-35 a causa del dispiegamento di sistemi di difesa aerea S-400 acquistati dalla Russia.

L'amministrazione Biden ha appoggiato la richiesta, sottolineando che sarebbe stata necessaria per mantenere militarmente intatto e forte il fianco meridionale della NATO.

La fornitura dei caccia di quinta generazione alla Grecia sicuramente contribuirà ad alzare nuovamente la tensione tra Atene e Ankara. 

La vendita di caccia F-35 alla Grecia potrebbe infiammare Ankara, dove accusano gli Stati Uniti di usare la Grecia come pedina per controllare la Turchia e aumentano le preoccupazioni per l'approfondimento delle relazioni tra le due nazioni, ha dichiarato Nicholas Danforth, senior visiting fellow presso la Fondazione ellenica per la politica europea ed estera a Breaking Defense. Ma questo potrebbe non essere sufficiente a dissuadere i politici statunitensi dall'approvare la vendita, ha aggiunto.

"Storicamente, gli Stati Uniti hanno dato grande priorità alla necessità di evitare conflitti tra gli alleati della NATO nel Mediterraneo orientale. In passato, ciò significava cercare di mantenere una posizione molto equilibrata tra Grecia e Turchia", ha spiegato Danforth.

"Col tempo, con l'aumentare della frustrazione nei confronti della Turchia, è diventato chiaro a Washington che la vera minaccia nella regione è il comportamento provocatorio della Turchia. È diminuita la preoccupazione che una migliore cooperazione con la Grecia possa inimicarsi la Turchia. Vedo una crescente convinzione che le relazioni con la Turchia sono una causa persa e che la politica estera degli Stati Uniti deve fare del suo meglio all'interno di questa realtà".

Un alto funzionario turco ha affermato che il governo statunitense non ha sollevato la questione della vendita di F-35 alla Grecia nei suoi recenti incontri con Ankara. Il funzionario ha aggiunto di essere convinto che Washington manterrà l'equilibrio diplomatico e militare tra Turchia e Grecia e terrà conto della possibile instabilità che tali vendite potrebbero innescare nella regione. "Per questo crediamo che la richiesta di F-16 della Turchia sarà soddisfatta", ha detto il funzionario.

Il funzionario ha aggiunto che gli esperti militari turchi ritengono che l'accordo sugli F-16 metterebbe la Turchia alla pari con l'attuale esercito greco - o addirittura darebbe la superiorità aerea ad Ankara.

Il funzionario turco ha dichiarato: "Naturalmente criticheremmo il governo statunitense se fornisse gli F-35 ad Atene. Non solo cambierebbe l'equilibrio militare, ma anche perché non ci hanno fornito lo stesso sistema".

Alla domanda se la Grecia abbia effettivamente un bisogno militare per l'F-35 o se voglia solo avere la meglio su Ankara, Jim Townsend, ex vice segretario alla Difesa degli Stati Uniti per la politica europea e della NATO, ha risposto: "Sono entrambe le cose. Sono sicuramente entrambe le cose".

Sebbene gli esperti concordino sul fatto che il governo degli Stati Uniti probabilmente approverà la vendita, una questione ancora aperta è come la Grecia pagherà alla fine l'F-35. Il combinato disposto della pandemia e della guerra tra Russia e Ucraina hanno mandato in tilt l'economia globale, con le nazioni europee e non solo che devono fare i conti con l'impennata dei prezzi del gas, la carenza di cibo e l'aumento dei costi dovuti alla scarsità delle forniture. 

Con un costo unitario di almeno 78 milioni di dollari per ogni modello di F-35A a decollo e atterraggio convenzionale - cifra destinata ad aumentare a causa delle pressioni sulla catena di approvvigionamento - e i costi operativi e di manutenzione notoriamente costosi, pagare più squadroni di F-35 potrebbe essere una sfida ardua per la Grecia. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti