La Grecia è sempre più vicina: stanno per far fallire tutto

7083
La Grecia è sempre più vicina: stanno per far fallire tutto



di Antonio Di Siena

Dal 1 gennaio 2021 entra in vigore la nuova normativa europea in materia di default bancario, regole che cioè disciplinano lo stato di morosità/inadempienza di un’obbligazione in favore di un istituto di credito. Le nuove norme sono rivolte a tutti i debitori (privati, PMI, grandi imprese) e stabiliscono criteri molto più stringenti rispetto a quelli attualmente in vigore.

Nello specifico è prevista l’automatica classificazione in default per persone fisiche e giuridiche con pagamenti arretrati di “importo rilevante”, per un periodo superiore a 90 giorni, su tutte le esposizioni nei confronti della banca (capitale, interessi e commissioni).

Il problema è che le nuove soglie determinate per far scattare il default sono quantificate in 500€ per le imprese e in 100€ per persone fisiche e PMI, su un importo complessivo superiore all’1% del totale di tutte le esposizioni verso l’intero gruppo bancario (non solo la banca quindi ma anche altri istituti di credito e intermediari finanziari facenti capo alla medesima società).

Una cifra ridicola, che rischia di trascinare nell’inferno dei cattivi pagatori decine di migliaia di piccoli debitori.

A peggiorare drammaticamente le cose poi - e diversamente da oggi - il divieto di utilizzare margini attivi disponibili su altre linee di credito, per compensare gli inadempimenti. Il che significa che l’eventuale default su una singola esposizione implica l’automatico default di tutte le altre in essere nei confronti del gruppo bancario.

Una catastrofe che rischia di abbattersi su decine di migliaia di famiglie e aziende già devastate dalla pandemia.
Come se non bastasse poi, e in aggiunta ai criteri sopra esposti, la banca potrà esercitare un controllo di discrezionalità in virtù del quale avrà il potere di classificare in default qualunque debitore che, nonostante non sia moroso da oltre 90 giorni, appaia ragionevolmente insolvente sulla base delle informazioni in possesso della banca stessa.

Una riforma scellerata - soprattutto in piena pandemia - che mostra, ancora una volta, il vero volto dell’Unione europea.

Esattamente come accaduto in Grecia, infatti, l’UE lavora cinicamente nell’esclusivo interesse del sistema bancario e delle grandi multinazionali.



I cittadini, le famiglie, gli artigiani, i piccoli imprenditori, sono abbandonati al loro destino, mentre ingenuamente ancora aspettano un sostegno economico, più volte promesso, che mai arriverà. Per costoro, per il piccolo mondo del lavoro, non deve esserci più spazio.

Il mercato deve mangiarsi tutto. E complice un governo di traditori del popolo molto presto sarà così.

Il nostro futuro, la nostra sopravvivenza come popolo, come cittadini, come lavoratori, come padri e madri, è fuori dalla gabbia europea dentro la quale ci hanno rinchiuso.

Prima lo capiamo, prima ci salviamo.


ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti