La Germania e la corsa agli armamenti

Una retorica fallace al servizio dell’industria bellica

1152
La Germania e la corsa agli armamenti

La scellerata decisione della Germania di aumentare in modo massiccio la spesa per la difesa, con un pacchetto di investimenti che supera i 500 miliardi di euro, è stata giustificata dalla presunta “minaccia russa” e dalle incertezze sull’alleanza transatlantica dopo il ritorno di Trump alla presidenza USA e il cambio di rotta impresso da Washington riguardo la NATO. Tuttavia, questa retorica appare non solo fallace, ma anche strumentale. La Russia, nonostante le tensioni geopolitiche, non rappresenta una minaccia esistenziale per l’Europa, e questa narrativa sembra essere stata abilmente sfruttata per giustificare una spesa senza precedenti a favore dell’industria bellica tedesca.

La retorica della minaccia russa: un pretesto pericoloso

Friedrich Merz, leader della CDU/CSU, ha definito l’invasione russa dell’Ucraina come una “guerra di aggressione contro l’Europa”, sostenendo che la Germania e l’UE devono rafforzare la propria difesa per fronteggiare questa presunta minaccia. Tuttavia, questa narrativa è esagerata e fuorviante. La Russia, nonostante quel che accade in Ucraina, non ha né la capacità né l’intenzione di estendere il conflitto direttamente all’Europa occidentale. Il suo obiettivo primario rimane confinato nell’ex spazio sovietico, non un’espansione verso ovest.

La retorica della minaccia russa serve quindi da comodo pretesto per giustificare una spesa militare che altrimenti sarebbe difficile da vendere all’opinione pubblica. In un momento in cui l’economia tedesca è in difficoltà e le disuguaglianze sociali aumentano, investire centinaia di miliardi in armamenti appare come una scelta distorta, dettata più da interessi industriali ben precisi che da reali necessità strategiche.

La doppia morale della Germania: dai conti in ordine alla spesa sfrenata

La Germania è stata a lungo considerata la “guardiana frugale” dell’Europa, inflessibile nel pretendere il rispetto delle regole di bilancio dai Paesi dell’UE, in particolare quelli del Sud Europa. Tuttavia, con il pretesto della minaccia russa, Berlino sembra aver dimenticato i suoi stessi principi. La decisione di esentare la spesa per la difesa dalle rigide regole sul debito pubblico rappresenta una clamorosa inversione di rotta, che solleva seri dubbi sulla coerenza e sull’equità della politica tedesca.

Mentre l’Italia, la Spagna o la Grecia sono state costrette ad adottare misure di austerity per rispettare i parametri di Maastricht, la Germania si permette di lanciare un pacchetto di spesa da 500 miliardi di euro, senza alcuna preoccupazione per il debito pubblico. Questa doppia morale non solo mina la credibilità di Berlino, ma rischia di alimentare ulteriori tensioni all’interno dell’UE, già divisa su questioni economiche e fiscali.

L’industria bellica: il vero beneficiario

Come riportato da Bloomberg, i principali beneficiari di questa “orgia di spesa” saranno i colossi dell’industria militare tedesca ed europea. ThyssenKrupp Marine Systems, Rheinmetall, BAE Systems e altri produttori di armamenti vedranno affluire miliardi di euro nelle loro casse. Al centro degli acquisti ci sono sei fregate F127, valutate oltre 15 miliardi di euro, e 20 caccia Eurofighter Typhoon, per un valore di circa 3 miliardi.

Questa spesa massiccia, giustificata dalla necessità di modernizzare la Bundeswehr, appare più come un regalo all’industria bellica che una risposta concreta alle sfide del continente. La Germania, dopo anni di sottovalutazione delle spese per la difesa, sembra ora voler compensare con un’ondata di acquisti che rischia di essere più simbolica che sostanziale.

Una politica miope e rischiosa

La fretta con cui il governo uscente vuole far approvare questi piani dal parlamento in uscita, bypassando il nuovo Bundestag, solleva seri dubbi sulla legittimità democratica di questa manovra. Come ha sottolineato Bernd Baumann dell’AfD, questa mossa sembra più un tentativo di “comprarsi la cancelleria” che una scelta ponderata nell’interesse del Paese.

Inoltre, questa politica rischia di avere conseguenze geopolitiche negative. Invece di rafforzare la sicurezza europea, potrebbe alimentare una corsa agli armamenti che destabilizzerà ulteriormente il continente.

La retorica della minaccia russa è un pretesto fallace, utilizzato per giustificare una spesa militare senza precedenti che avvantaggia principalmente l’industria bellica tedesca e dal dubbio valore effettivo. La Germania, da sempre paladina della frugalità, dimostra una doppia morale preoccupante, spendendo cifre ingenti mentre impone rigide politiche di austerity agli altri Paesi europei.

Invece di perseguire una politica di riarmo frettolosa e costosa, la Germania dovrebbe concentrarsi su una strategia di azione diplomatica che affronti le vere minacce del futuro senza alimentare tensioni e divisioni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti