“La Francia non lo sa, ma siamo in guerra con l'America”

10591
“La Francia non lo sa, ma siamo in guerra con l'America”

 

 

Parole di grande attualità - e non solo per la Francia.

«La Francia non lo sa, ma siamo in guerra con l'America. Sì, una guerra permanente, una guerra
decisiva, una guerra economica, apparentemente senza morti. Sì gli Americani sono molto duri, sono
voraci, vogliono un potere senza rivali sul mondo. E' una guerra sconosciuta, una guerra permanente,
che sembra senza vittime, ma è una guerra a morte”.

La citazione di Mitterand, è riportata nel libro di memorie del dirigente socialista francese, due volte
presidente della repubblica, deceduto nel 1996, pubblicato dal suo amico Georges-Marc Benamou, del
“Nouvel Observateur” nel 1997 (Le dernier Mitterand, seconda riedizione nel 2021).

Sono passati 26 anni. Quello che Mitterand confessava in privato non è più un segreto per nessuno. La
guerra c'è e non riguarda solo la Francia ma tutta l'Europa, e ci sono anche i morti. Qualcuno avverta le
élites dirigenti europee, così distratte anche dopo le esplosioni nel Baltico.

Paolo Pioppi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti