La Francia invierà altre 600 truppe nel Sahel africano. Quando la frustrazione sul campo cresce e gli alleati riducono la partecipazione

Parigi schiererà altri 600 soldati per combattere i jihadisti in Africa, affrontando il problema di coinvolgere gli alleati nella sua missione, non senza trovare l'ostilità delle popolazioni locali

3794
La Francia invierà altre 600 truppe nel Sahel africano. Quando la frustrazione sul campo cresce e gli alleati riducono la partecipazione


Con queste truppe aggiuntive, il numero di soldati francesi di stanza nella regione a sud del deserto del Sahara aumenterà a 5.100 entro la fine di febbraio, ha dichiarato il ministro della Difesa Florence Parly, ieri. La mossa è destinata a rafforzare le forze coinvolte nell'operazione Barkhane guidata da Parigi, mirata contro diversi gruppi jihadisti, come lo Stato islamico nel Grande Sahara (ISIS-GS), che è collegato all'ISIS presente in Iraq e Siria.

"La lotta al terrorismo è la nostra priorità. Nel Sahel, la Francia è in prima linea", ha affermato Parly.
 
La maggior parte dei rinforzi sarà impiegata per garantire la zona transfrontaliera tra Niger, Mali e Burkina Faso. Un'altra parte del contingente appena schierato lavorerà con gli eserciti degli stati del Sahel del G5, un gruppo composto da cinque vicini, Mauritania, Mali, Burkina Faso, Niger e Ciad. Parigi intende inoltre estendere la missione di formazione dell'UE nella regione.
 
La presenza militare nel Sahel ha tuttavia avuto un costo. A novembre, 13 soldati francesi sono morti in una collisione di elicotteri mentre inseguivano i terroristi in Mali. La tragedia ha suscitato una rinnovata attenzione sulla missione in Africa e ha spinto il presidente Emmanuel Macron a promettere di inviare altri 220 soldati nella regione a gennaio. 
 
 
L'operazione Barkhane non sembra affrontare una forte opposizione in Francia. Persino il capo del della destra francese, Marine Le Pen, che di solito è molto critico nei confronti delle politiche di Macron, ha sostenuto l'aumento delle truppe nel Sahel, ma alcuni critici chiedono che i soldati francesi vengano riportati a casa. Jean-Luc Melenchon, leader del partito di sinistra di La France Insoumise, ha sostenuto che l'operazione non ha un "chiaro obiettivo politico" e ha chiesto il ritiro delle truppe.
 
Video France24

 

 
 
 
 
Vi sono state anche crescenti proteste in paesi come il Mali e il Niger che chiedono la partenza delle truppe francesi. Bruciando le bandiere nazionali francesi e portando cartelli con scritto "Via la Francia", i manifestanti hanno sostenuto che Parigi non è in grado fi proteggere la popolazione e non fa che aumentare la violenza negli stati africani.
 
Parigi ha lottato per tenere a bordo i suoi alleati nella missione del Sahel. La scorsa settimana, Parly ha avvertito il segretario alla Difesa americano Mark Esper che i tagli previsti alle operazioni militari statunitensi in Africa "limiteranno gravemente" l'efficacia della lotta contro i terroristi. A dicembre, i media tedeschi hanno rivelato che Berlino aveva respinto la richiesta della Francia di creare una task force congiunta in Mali.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti