La farsa di Capitol Hill e la fiction democratica

1836
La farsa di Capitol Hill  e la fiction democratica

 

Come un terreno fertile, lo stato di decomposizione avanzata in cui si trova il sistema politico degli "Stati disuniti" fornisce almeno una lezione: testimonia la vanità delle sue rivendicazioni democratiche.

Trump potrebbe benissimo presentarsi come una vittima, è uno degli attori di questa democrazia per le risate, di questo circo all'aperto che i media occidentali fingono di prendere sul serio, perché questa finzione deve essere accreditata a giustificare la propria esistenza.

Farsa di un'elezione onnipresente e truccata in cui tutti hanno mentito e imbrogliato, farsa di una marcia sul Campidoglio che si è conclusa con una sanguinosa carnevalata, farsa di un regime marcio fino al midollo dove le campagne elettorali sono operazioni volgari di marketing, dove i due candidati del sistema competono servili di fronte alle lobby e alle multinazionali che li inondano di una pioggia di dollari in un paese fatiscente dove un quarto della popolazione vive in povertà: questa è la "democrazia americana".

Ma ciò che questo circo politico evidenzia, soprattutto, è l'inutilità dei concetti di dibattito pubblico e consenso democratico.

Perché la competizione per il potere non si svolge, da nessuna parte, in condizioni ideali dove siano garantite l'obiettività e l'imparzialità delle regole del gioco. Nessun arbitrato indiscutibile garantisce la regolarità delle operazioni, nessuna giurisdizione al di sopra della mischia determina i limiti di uno scontro in cui tutti i colpi sono consentiti.

Contrariamente a quanto i regimi pretendono di essere democratici, la politica non è uno stadio trasparente in cui le opinioni sono equivalenti e dotate degli stessi mezzi.

Donald Trump è scandalosamente privato di Twitter, ma lo scandalo, per i suoi difensori, deriva dal fatto che il presidente degli Stati Uniti viene censurato, e non dal principio di censura che è la modalità abituale di esercizio del potere oligarchico.

A sua volta ne paga il prezzo, ma il presidente uscente non è considerato, nel corso della sua carriera, un forte promotore della libertà di espressione per tutti coloro che non la pensano come lui.

Si presume libera, l'espressione del suffragio popolare, in realtà, è strettamente canalizzata dalle condizioni materiali del suo esercizio.

 Lodata dall'ideologia dominante, la diversità di opinioni, infatti, è passata attraverso il laminatoio dei media di cui i super ricchi controllano l'uso. Per i mass media sono gli strumenti per la produzione e la diffusione delle informazioni, e la classe che le possiede non esita a orientare queste informazioni secondo i propri interessi.

Si può sempre suonare il violino quando si parla di democrazia, questi proclami hanno buone possibilità di restare nello stato di flatus vocis.

La filosofia politica di Jürgen Habermas, ad esempio, definisce lo spazio pubblico come il luogo della deliberazione collettiva che conduce al consenso razionale, ma la sua descrizione fatica a derivare da una visione ideale.

Apparso nel XVIII secolo nell'Europa occidentale con giornali, locali e caffè, questo spazio pubblico avrebbe favorito un confronto di idee in cui i partecipanti rispettano le regole dell '"azione comunicativa".

In questo schema idilliaco, al dibattito politico viene attribuito il potere di generare un ethos comune in cui tutti accettano l'alterità delle opinioni. Consegnata "alla forza senza violenza del discorso argomentativo", la discussione collettiva ha la virtù di neutralizzare gli equilibri di potere e di far nascere il consenso. Ed è sotto l'effetto di questa etica della comunicazione che nasce la democrazia, che altro non è che l'universalizzazione dello spazio pubblico.

Ma questa teoria, facendo della comunicazione la base del consenso, suggerisce un'interpretazione irenica dell'avvento della società borghese. Perché le istituzioni politiche forgiate dalla classe dominante si dispiegano in un atto comunicativo che è prima di tutto espressione dei suoi interessi di classe.

Tralasciando questo fatto, la celebrazione dello spazio pubblico di Habermas ne oscura le condizioni storiche. E soprattutto getta un velo modesto sulle discriminazioni che hanno limitato le possibilità di accesso alla sfera politica.

Perché infatti la selezione degli individui ritenuti capaci di partecipare alla deliberazione collettiva è funzione dei rapporti di classe.

Una chiave di volta del sistema politico degli Stati Uniti, il finanziamento delle campagne private è il modo più sicuro per limitare la politica ai disordini superficiali che non raggiungeranno mai le strutture.

Meccanismo cieco, sottomette la sfera politica a quella finanziaria e uccide sul nascere la possibilità stessa di una deliberazione collettiva che si focalizzi sull'essenziale.

Per accreditare la finzione della libertà di opinione e del dibattito collettivo come figure della democrazia, l'ideologia dominante ignora quindi ciò che precede precisamente lo spazio pubblico: il potere assoluto esercitato dalla classe dominante nella produzione e la diffusione delle informazioni.

 Per eludere il problema, la filosofia idealistica dello spazio pubblico ignora la questione della sua infrastruttura fisica. E la celebrazione dell'etica della comunicazione lascia deliberatamente all'oscuro la questione del possesso effettivo dei mezzi di comunicazione.

La proprietà capitalista dei media è, per definizione, ciò che è impossibile dibattere nelle condizioni stabilite dalla pseudo-democrazia.

Se lo facessimo, saremmo costretti ad ammettere che questa democrazia è una farsa, e che il politico barnum è la cortina fumogena proiettata su una mostruosa privatizzazione del bene comune. Vedremmo che la creazione del consenso è la principale forza motrice dietro la perpetuazione dell'oligarchia e che il significante democrazia è una parola d'insieme, buona a tutto e adatta a niente, che deve la sua efficacia simbolica all'enorme menzogna che è il pretesto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti