La crisi nordica prossima ventura vista da Tucidide

12629
La crisi nordica prossima ventura vista da Tucidide

                                                                                                                 

Parliamo del tema di politica estera che rischia di essere urgente nel prossimo futuro. Mi riferisco all'entrata della Svezia e soprattutto della Finlandia nella Nato. 


Premesso che l'entrata della Finlandia nella Nato è estremamente più grave dal punto di vista militare della stessa entrata dell'Ucraina nell'Organizzazione Atlantica ci viene detto: <<La Finlandia vuole entrare nella Nato perché ha paura di essere invasa dalla Russia>>. 


Ora, chiariamo perché l'entrata della Finlandia nella Nato sarebbe estremamente grave. 


1) Perché viene rotto definitivamente quel patto nato dopo la fine della seconda guerra mondiale che vedeva nella perfetta neutralità del paese nordico un elemento di garanzia assoluta per l'est e per l'ovest. Più l'esercito russo e quello della Nato sono distanti e meglio è per tutti. Invece rischiamo di avere oltre 1300 km di confine condiviso dove i due schieramenti sarebbero faccia a faccia. 

2) Perché nel Grande Nord si avranno le grandi sfide del futuro soprattutto in relazione al controllo delle rotte commerciali artiche e allo sfruttamento dei grandi giacimenti di materie prime. 

3) Perché dal punto di vista militare in quel quadrante si trova uno dei due santuari nucleari russo: mi riferisco al Mar Bianco da dove è previsto il lancio del deterrente nucleare strategico attraverso le piattaforme navali ( i sommergibili strategici) russe. Minacciare quel deterrente magari piazzando delle batterie di missili "antimissile" significa degradare la capacità della Russia di ricorrere a quell'arma. Ovvero significa minacciarla perché renderebbe più facile un attacco nemico. Questa è una cosa, nell'ottica militare, gravissima.

4) Infine perché con l'entrata della Finlandia nella Nato la seconda città russa, San Pietroburgo, sarebbe circondata e sotto assedio: a circa 100 km dal confine finlandese da Nord e a 100 km dal confine estone da ovest. Chiusa a tenaglia. 

Ma perché la Finlandia dovrebbe entrare? Cosa ci guadagnerebbe? Nulla, ha solo da perdere. La Russia non ha alcun interesse ad impelagarsi in un confronto con la Finlandia e dunque non ha interesse a minacciarla. La Finlandia allo stesso tempo non ha alcun interesse a vedersi puntati i missili nucleari russi come certamente accadrebbe con la sua entrata nella Nato.

E allora per quale motivo la Finlandia dovrebbe fare una mossa così stupida? A me viene in mente il dialogo tra i governanti di Milos e gli ambasciatori ateniesi che chiedevano ai primi di entrare nella loro alleanza e descrittoci da Tucidide nelle guerre peloponnesiache: 

Melii "E che noi restando in pace fossimo amici invece che nemici, ma alleati di nessuna delle due parti, non l’accettereste?"
Ateniesi "No, perché la vostra ostilità non ci danneggia tanto quanto la vostra amicizia, manifesto esempio per i sudditi della nostra debolezza, mentre l’odio lo è della nostra potenza"

Tucidide, La Guerra del Peloponneso, V, 94-95 ( Dialogo degli ateniesi e dei melii sulla giustizia in guerra).

Insomma, è molto più probabile che sia la Nato a comportarsi come gli ateniesi con i melii e a costringere i finlandesi ad aderire all'alleanza. Per fare cosa è facilmente intuibile.

Ve lo dico in anticipo prima che, nel caso, si verifichi. Ripeto, guardate che è potenzialmente molto peggio della crisi ucraina e che oltretutto si andrebbe a sommare a quest'ultima.

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti