La crisi del M5S. Il momento di un bilancio spregiudicato

1215
La crisi del M5S. Il momento di un bilancio spregiudicato

Non credo che la crisi del M5S sia spiegabile solo attraverso il conflitto tra Conte e Grillo. Vederla in quei termini mi sembra consolatorio. A me pare che sia venuta meno la necessità politica del movimento fondato da Grillo. Del resto il suo contributo all'azione di governo è del tutto marginale nonostante la nutrita compagine parlamentare.
 
Il M5S è stato la risposta sbagliata a problemi veri, a questioni che nessun altro partito voleva vedere. Ha dato forma alle istanze popolari nate dalla crisi sociale che ha colpito pesantemente l'Italia dal 2008 e che la sinistra di Bersani e poi quella di Renzi si sono rifiutate di affrontare.
 
Il M5S ha preso il posto della sinistra e rappresentato la richiesta di protezione da parte delle classi popolari escluse dalla globalizzazione con un apparato ideologico e una forma organizzativa del tutto inadeguati. L'antipartitismo, il moralismo giustizialista, l'ecologismo della volontà individuale, la democrazia diretta, il rifiuto di analizzare le contraddizioni del capitalismo hanno funzionato sul piano della propaganda, ma non potevano funzionare sul piano politico. A questo poi si aggiunge l'antiparlamentarismo dell'ultimo referendum, onta politica imperdonabile.
 
Chi vuole comprendere la crisi di questo movimento dovrebbe non tanto schierarsi con Conte o Grillo, ma avere il coraggio di fare un bilancio spregiudicato.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti