La cooperazione e lo sviluppo tra Cina e Africa: prospettive e risultati

997
La cooperazione e lo sviluppo tra Cina e Africa: prospettive e risultati


UNA FINESTRA APERTA - DI CHEN JIEN





Il Summit 2024 del Forum sulla cooperazione Cina-Africa si terrà a Beijing dal 4 al 6 settembre. Ci sono grandi aspettative riguardo all'evento, che potrebbe tracciare la rotta per rafforzare la cooperazione bilaterale e promuovere lo sviluppo indipendente e sostenibile dell’Africa.

L’amicizia tra Cina e Africa ha radici profonde. La Cina, sostenendo sempre il concetto di “sincerità, risultati reali, affinità e buona fede”, ha lavorato per rafforzare l’unità e la cooperazione con l’Africa. Nell’ambito del Forum sulla cooperazione Cina-Africa e della costruzione congiunta della “Belt and Road Initiative”, la cooperazione pratica tra Cina e Africa ha portato a risultati fruttuosi, migliorando il benessere dei popoli di entrambi i Paesi.

Le infrastrutture nate dalla cooperazione sino-africana si sono diffuse in tutto il continente africano. Le aziende cinesi hanno costruito e potenziato oltre 10.000 chilometri di ferrovie, quasi 100.000 chilometri di strade, circa 1.000 ponti e quasi 100 porti in Africa. Inoltre, hanno realizzato reti di fornitura elettrica e di comunicazione in molti Paesi africani, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo del continente.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti