La Cina condanna l'uccisione del leader di Hamas Haniyeh

925
La Cina condanna l'uccisione del leader di Hamas Haniyeh

 

Pechino ha condannato fermamente l'assassinio del leader di Hamas Ismail Haniyeh, avvenuto in un attacco a Teheran, avvertendo che l’assassinio potrebbe far sprofondare la regione in un caos ancora più profondo.

Proprio una settimana fa, la Cina ha contribuito a mediare un accordo di unità fra tutte le fazioni palestinesi.

Oggi, il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha dichiarato che Pechino si oppone fermamente all'assassinio di Haniyeh.

"La Cina ha sempre sostenuto la risoluzione delle controversie regionali attraverso la negoziazione e il dialogo", ha ricordato Lin, aggiungendo che Pechino è "profondamente preoccupata" che questo omicidio possa portare a ulteriori disordini nella regione.

Ha inoltre ribadito l'appello a un cessate il fuoco completo e permanente a Gaza per evitare un'ulteriore escalation del conflitto.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti