Kultur e Zivilisation: quando i tamburi di guerra raggiungono le pagine della Cultura dei giornali

Nella foto Ernst Junger, scrittore e filoso tedesco del XX° Secolo

4247
Kultur e Zivilisation: quando i tamburi di guerra raggiungono le pagine della Cultura dei giornali

 

Ieri su il Giornale c'era un bell'articolo (nel senso di articolo significativo) sulla prossima uscita per Adelphi de "Il nodo di Gordio" di Ernst Jünger. Al netto di alcune imperfezioni relative alla ricostruzione storica dell'idea della dicotomia tutta tedesca tra Kultur e Zivilisation che l'articolista fa risalire agli uomini della Rivoluzione Conservatrice quali Oswald Spengler e il giovane Thomas Mann de le "Considerazioni di un impolitico" quando in realtà il concetto era già stato delineato da Immanuel Kant.

L'altro errore (un errore molto importante perchè funzionale alla dimostrazione della tesi di fondo che l'articolista porta avanti) è che la Kultur andrebbe intesa come "barbarie" nel senso greco-latino, e dunque incultura, violenza, ignoranza, istinti belluini e selvaggi da contrapporre alla Zivilisation intesa come il concetto illuministico della vittoria della razionalità che dovrebbe muovere l'agire umano. In realtà per Kultur andrebbe intesa la tradizione, l'attaccamento al sangue e al suolo (blut und boden): dunque una barbarie intesa in senso romantico (mi riferisco alla corrente letteraria tedesca dei drammi dello Sturm und Drang) e dunque non tanto barbara e anzi da intendere come kathèkon che ci salva dai pericoli della Techne e dunque della Zivilisation.

Ecco, l'articolista ignora totalmente il vero senso di Kultur e dunque intepreta la tesi di Ernst Jünger di dicotomia Kultur e Zivilisation come di scontro tra oriente e occidente in chiave politico contemporanea: noi occidentali siamo i portatori della fiaccola della civiltà e della ragione (manca solo Burioni che porta la Scienzah) e dobbiamo combattere contro l'Oriente (intesa come la Russia) ovvero quella realtà orientale dominata dall'irrazionalità e dalla barbarie.

Quando i tamburi di guerra raggiungono le pagine della Cultura dei giornali vuol dire che siamo nei guai.

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti