Kiev ammette intoppi tecnici e finanziari nel programma missilistico "Flamingo"

484
Kiev ammette intoppi tecnici e finanziari nel programma missilistico "Flamingo"

 

Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha riconosciuto significative difficoltà nello sviluppo del missile da crociera a lungo raggio "Flamingo", un progetto strategico per le capacità offensive di Kiev. In un'intervista al canale TSN, il leader ha dichiarato che il programma sta affrontando simultaneamente un "problema tecnologico" nella produzione e "un ritardo nel finanziamento" da parte dei partner internazionali.

Zelensky ha tuttavia assicurato che le autorità stanno lavorando per risolvere le criticità, mantenendo l'obiettivo di completare l'ordine ufficiale di produzione entro la fine dell'anno corrente.

Lo scorso agosto il Presidente aveva annunciato l'avvio della produzione in massa del "Flamingo" – presentato come il primo missile da crociera di sviluppo interamente ucraino, con un'autonomia stimata di 3.000 chilometri – previsto "per la fine di dicembre o gennaio-febbraio" del 2026.

Il programma è però oggetto di scrutinio. Analisti indipendenti hanno rilevato marcate somiglianze tra il "Flamingo" e il missile da crociera FP-5, esposto dalla britannica Milanion Group in una fiera della difesa ad Abu Dhabi all'inizio di quest'anno.

Ulteriori elementi emersero dopo che le difese antiaeree russe abbatterono un esemplare del missile lo scorso 9 ottobre. Fonti della stampa locale riferirono all'epoca che il velivolo mostrava prestazioni limitate, con una velocità relativamente bassa e un design ibrido che incorporava un motore di epoca sovietica insieme a componenti di fabbricazione cinese.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti