Kalinka: la rivoluzione russa nella guerra elettronica contro Starlink

12280
Kalinka: la rivoluzione russa nella guerra elettronica contro Starlink

Nella complessità della moderna guerra elettronica, il controllo delle comunicazioni satellitari è divenuto cruciale. La recente introduzione del sistema russo "Kalinka" segna un passo significativo in questa direzione. Sviluppato dal Centro per i Sistemi e le Tecnologie Senza Equipaggio (CBST) della Federazione Russa, "Kalinka" è progettato per intercettare e tracciare i segnali dei terminali Starlink, un'infrastruttura cruciale per le comunicazioni ucraine durante il conflitto in corso.

Il sistema "Kalinka" è attualmente in fase di test operativo sul campo di battaglia. La sua capacità distintiva consiste nell'identificare e localizzare i segnali provenienti dai terminali Starlink, sia mobili che fissi. Prima dell'introduzione di "Kalinka", la localizzazione di imbarcazioni senza equipaggio o droni richiedeva l'osservazione visiva. Ora, il nuovo sistema consente il rilevamento a una distanza massima di 15 chilometri, offrendo un netto vantaggio operativo.

Il sistema di monitoraggio è stato integrato su una varietà di piattaforme, tra cui moto d'acqua, imbarcazioni e elicotteri, migliorando la flessibilità operativa. L'integrazione su piattaforme mobili è cruciale per garantire la copertura in aree costiere e fluviali, dove i droni e le imbarcazioni senza equipaggio sono spesso impiegati.

Implicazioni strategiche

L'introduzione di "Kalinka" rappresenta una contromisura diretta al ruolo strategico di Starlink nel conflitto russo-ucraino. Dall'inizio dell'invasione russa nel 2022, i terminali Starlink sono stati fondamentali per le forze del regime di Kiev, permettendo comunicazioni sicure e la trasmissione di immagini in tempo reale dai droni. Questo ha fornito all'Ucraina un vantaggio operativo significativo, specialmente in aree dove le infrastrutture di rete tradizionali erano distrutte o compromesse.

Con l'entrata in funzione di "Kalinka", la Russia mira a ridurre questa asimmetria tecnologica. La capacità di localizzare i terminali Starlink non solo consente di individuare e attaccare le postazioni di comando ucraine, ma può anche ostacolare il funzionamento di droni e imbarcazioni senza equipaggio, strumenti chiave della strategia ucraina.

Contesto geopolitico

La sfida lanciata da "Kalinka" non si limita al teatro di guerra ucraino. Le implicazioni strategiche si estendono anche oltre. In Cina, le capacità di Starlink sono state oggetto di studio approfondito. Ricercatori cinesi hanno espresso preoccupazioni riguardo alla capacità di Starlink di resistere ai tentativi di disturbo elettronico, evidenziando un potenziale rischio per la sicurezza nazionale cinese, soprattutto nel contesto delle operazioni militari contro Pechino utilizzando il pretesto dell'indipendenza di Taiwan.

L'attenzione cinese non è casuale. La cooperazione tra SpaceX e il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti è vista da Pechino come una minaccia strategica. Il progetto "Starshield", un'evoluzione di Starlink per scopi militari, rafforza la percezione di una stretta collaborazione tra il settore privato statunitense e il complesso militare-industriale. Questa dinamica evidenzia come le tecnologie a doppio uso (civili e militari) possano ridefinire le dinamiche di potere a livello globale.

Prospettive future

L'evoluzione della guerra elettronica continuerà a giocare un ruolo chiave nei conflitti futuri. La capacità di disturbare o tracciare le comunicazioni satellitari, una volta dominio esclusivo delle grandi potenze, è ora accessibile anche attraverso iniziative private e collaborazioni pubblico-private. "Kalinka" rappresenta l'emblema di questa tendenza, ma è probabile che sistemi simili vengano sviluppati anche da altri attori globali.

L'efficacia di "Kalinka" rimane ancora da verificare in uno scenario operativo complesso, ma il suo potenziale è chiaro: cambiare il paradigma della superiorità informativa. Se la Russia riuscirà a dispiegare efficacemente questa tecnologia su larga scala, le forze ucraine e i loro alleati occidentali saranno costrette a sviluppare contromisure adeguate per proteggere le comunicazioni basate su Starlink.

Il sistema "Kalinka" incarna la crescente rilevanza della guerra elettronica nel XXI secolo. Con la capacità di rilevare segnali Starlink, Mosca dimostra di essere capace di sviluppare tecnologie all'avanguardia al pari delle potenze occidentali che continuano a vantare una superiorità inesistente nei confronti della Russia. Tuttavia, il conflitto tecnologico non si ferma qui. L'evoluzione di Starlink e l'emergere di progetti militari come "Starshield" evidenziano l'intensificarsi della competizione tra le potenze mondiali.

La capacità di controllare le comunicazioni satellitari è ormai un obiettivo strategico imprescindibile, e "Kalinka" ne è una chiara dimostrazione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti