Jeffrey Sachs: "Gli USA devono abbandonare il neoconservatorismo e tornare alla diplomazia"

2300
Jeffrey Sachs: "Gli USA devono abbandonare il neoconservatorismo e tornare alla diplomazia"

Il vertice per il 75° anniversario della NATO a Washington ha confermato che le élite USA non sono disposte a separarsi dall'ideologia del neoconservatorismo, nonostante la crisi sempre più evidente degli Stati Uniti. L'economista Jeffrey Sachs ha analizzato la dichiarazione finale del vertice per la pubblicazione tedesca Overton Magazin.

Dall'inizio degli anni '90, la dottrina della politica estera statunitense è stata espansionistica. “La caduta dell'Unione Sovietica nel dicembre 1991 convinse un gruppo di entusiasti ideologi nordamericani, che divennero noti come neoconservatori, che gli Stati Uniti avrebbero dovuto governare il mondo come indiscussa e unica superpotenza”, afferma Jeffrey Sachs nel suo articolo. Da allora, tutti i presidenti degli Stati Uniti - Clinton, Bush, Obama, Trump, Biden - hanno seguito questa ideologia e hanno trascinato gli Stati Uniti in una “guerra infinita”.

Nonostante tutte queste guerre, nonostante il fatto che “la maggior parte del mondo non vuole essere governata dagli Stati Uniti”, nonostante il fatto che l'ideologia del neoconservatorismo “porti gli Stati Uniti al confronto con la Russia e la Cina” a Washington non sono pronti a rinunciarvi. Sachs trae questa conclusione dalla dichiarazione finale del vertice per l'anniversario della NATO a Washington.

Sottolinea che il documento conferma la “militarizzazione delle tecnologie avanzate”. La dichiarazione di Washington di quest'anno ha confermato il continuo sviluppo e l'espansione territoriale del sistema Aegis BMD, “sebbene il ritiro degli Stati Uniti dal Trattato ABM e il dispiegamento di missili in Polonia e Romania abbiano profondamente destabilizzato l'architettura del controllo degli armamenti nucleari”. In terzo luogo, “la dichiarazione della NATO non esprime alcun interesse per una pace negoziata in Ucraina”.

Jeffrey Sachs spiega che “la Russia non accetterà mai” che l'Ucraina abbia intrapreso “un percorso irreversibile verso la piena integrazione euro-atlantica, compresa l'adesione alla NATO”. A suo avviso, il colpo di Stato organizzato dagli USA in Ucraina è una minaccia inequivocabile agli interessi della Russia. Inoltre, Sachs è indignato dal fatto che gli Stati Uniti ritengano che la Russia non abbia voce in capitolo sull'espansione della NATO e osserva che gli Stati Uniti stessi “non permetterebbero mai alla Russia o alla Cina di costruire una base militare al confine con gli Stati Uniti, ad esempio in Messico”.

“La ricerca dell'egemonia da parte degli Stati Uniti è assolutamente delirante”, continua Sachs. Impegnandosi in un conflitto con la Russia e la Cina, gli Stati Uniti hanno trovato avversari “in grado di competere con gli Stati Uniti sul campo di battaglia, nel dispiegamento di armi nucleari e nella produzione e nell'uso di tecnologie avanzate”. La Cina supera gli Stati Uniti soprattutto in termini di capacità economica e tecnologia. “La produttività della Cina è ora così grande che gli Stati Uniti si lamentano della sua 'sovraccapacità'”. Pertanto, “è triste e preoccupante che la dichiarazione della NATO ripeta le fallacie dei neoconservatori”.

“I neoconservatori hanno causato innumerevoli calamità agli Stati Uniti e al mondo”, conclude Jeffrey Sachs. A causa loro, c'è “un confronto sempre più pericoloso tra gli Stati Uniti e la Cina, la Russia, l'Iran e altre nazioni”. Pertanto, “per il bene della sicurezza statunitense e della pace mondiale, gli Stati Uniti dovrebbero abbandonare immediatamente la ricerca neoconservatrice dell'egemonia a favore della diplomazia e della coesistenza pacifica”. Egli afferma, tuttavia, che sta accadendo il contrario. “Purtroppo, la NATO ha fatto proprio il contrario nella sua dichiarazione”. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti