Iran, la vicenda di Mahsa Amini: Realtà vs. Disinformazione

Iran, la vicenda di Mahsa Amini: Realtà vs. Disinformazione

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


Sulla vicenda della ventiduenne iraniana, Mahsa Amini, utilizzata a pretesto per un nuovo tentativo di rivoluzione colorata contro un paese ostile ai diktat degli Stati Uniti, rilanciamo un estratto - tradotto in italiano - dell’articolo di Fatemeh Saberi pubblicato sul Tehran Times lo scorso 19 ottobre 2022. L'autore offre un quadro completo dei fatti e dei tentativi di destabilizzazione in atto contro l'Iran.
 


---------------------------

"Mahsa story": Realtà contro Disinformazione

di Fatemeh Saberi 

 
Quella diffusa  è una narrazione ripetitiva, falsa, fuorviante ed emotiva su Mahsa Amini e la società iraniana.

Questa narrazione ha generato novantatre milioni di voci in Google in una settimana e l'hashtag “Mahsa Amini” è stato  promosso  è reso virale dagli utenti di Twitter! E con l'afflusso di narrazioni fuorvianti da parte di numerosi media nazionali e stranieri, i "sentimenti" della società iraniana sono stati infiammati e le persone sono state indotte  a riversarsi nelle strade. Secondo gli studi forensi ufficiali, la morte di Mahsa Amini non è imputabile  a un colpo subito alla testa.

Sfortunatamente, all'età di otto anni, Mahsa ha sofferto di insufficienza ormonale e cerebrale a causa di un intervento chirurgico per tumore al cervello, condizioni pregresse correlate allo svenimento nella stazione di polizia. E a causa della mancanza di una rianimazione efficace nei primi momenti, ha subito la morte cerebrale e poi un arresto cardiaco.

Pertanto, una domanda importante che può essere posta in relazione agli eventi che si sono verificati dopo la morte di Mahsa Amini è : “perché quando le indagini preliminari non erano ancora state condotte e non era stato determinato nulla, ci sono state reazioni e proteste sensazionali all'interno e all'esterno dell'Iran?! “

Perché il presidente degli Stati Uniti ha espresso sostegno ai rivoltosi a cui ha detto: “Voglio che si sappia che siamo con i cittadini".

Anche il consigliere per la sicurezza nazionale di Biden, Jake Sullivan,  ha affermato: "Continuiamo a stare con loro, non solo con le  parole, ma nei fatti". Inoltre, un gruppo bicamerale di membri del Congresso americano ha sposato una risoluzione a sostegno dei manifestanti in Iran. Queste espressioni di sostegno sono esempi di doppi standard e ipocrisia da parte dell'Occidente. Esaminare le varie dimensioni che circondano questo incidente, insieme alla vera storia della morte della giovane ragazza che ha spezzato i cuori, mostra che l'incidente di Amini e gli eventi che lo circondano non erano normali."
 
Perché è morto Mahsa Amini? La sua morte era davvero dovuta alla brutalità della polizia?

Una tac del cervello e dei polmoni di Mahsa Amini, un esame fisico del cadavere e un'autopsia e test patologici mostrano che la sua morte non era dovuta a un trauma cranico o a un colpo agli organi vitali. Il rapporto dell'Organizzazione di Medicina Legale affermava: Amini è stato sottoposta a chirurgia craniofaringoma all'età di otto anni, che ha portato a disturbi nell'ipotalamo e nella ghiandola pituitaria, e la giovane stava usando idrocortisone, levotiroxina e desmopressina come medicina.

Gli eventi succedutisi  all’incidente di Mahsa Amini, non sono normali. Secondo il rapporto pubblicato il 22 settembre, a causa della mancanza di adattamento del corpo alle nuove condizioni, che era il risultato della malattia, Amini ha avuto un'interruzione del battito cardiaco e una diminuzione della pressione sanguigna. Sulla morte di Mahsa Amini, Ehsan Sekhavati Moghadam, membro della facoltà dell'Università di Scienze Mediche di Teheran, afferma: “L'indagine sul caso che è stata condotta sotto la supervisione del dott. (Hossein) Qenaati ed è stata esaminata dal punto di vista della medicina legale, mostra che non ha subito alcun trauma (colpo grave) in alcun modo, e la causa più possibile della morte, secondo il video e l'opinione di esperti forensi e casi di studio, è stata la sincope cardiaca. Il cardiologo ha osservato: se una persona subisce un'improvvisa caduta della pressione sanguigna o un arresto cardiaco per 2-5 minuti e non viene rianimata in questo breve periodo di tempo o non riceve shock, massaggio cardiaco e medicine, di solito soffre di gravi danni cerebrali.
 
“Ribellione nel cyberspazio: prove che sconfiggono i sentimenti!”

Secondo il sondaggio degli esperti del cyberspazio, sono stati pubblicati 62 milioni di tweet con la partecipazione di 400.000 utenti  fino al 9 ottobre. Sulla base di un'analisi più dettagliata, il 76% degli utenti, compresi gli utenti generali e i non-bot, hanno prodotto solo il 4% del contenuto dei tweet e il resto degli utenti ha prodotto il 76% del contenuto dei tweet. Queste statistiche mostrano che questo strano volume si è formato in robot e quasi-robot, reti sociali organizzative e in streaming! [……………. ] E questo significa che la "realtà" non è importante  ma sono i “ feelings” ad esserlo! Forse questa è l'affermazione più importante nell'analisi della storia di Mahsa. Secondo gli esperti, nel nuovo mondo di oggi guidato dai media, che è anche chiamato post-verità, "riferimento alla scienza", "prove scientifiche" e media tradizionali, che erano un mezzo per trasmettere messaggi, stanno svanendo. E questa è "super realtà", "realtà aumentata" e "realtà fantasy" che, con l'aiuto della tecnologia digitale, formano il "mondo post-verità". Ciò significa che in questo mondo ci sono "fatti alternativi" che sostituiscono i fatti reali e i "sentimenti" guadagnano più valore delle "prove"! Nel caso di Mahsa Amini, abbiamo anche visto alcune persone protestare senza accorgersi che si sta svolgendo un'indagine o senza interrogarsi che ci siano certezze sulla sua morte.
 
Sono stati influenzati dal mondo virtuale e dall'atmosfera prevalente dei media emergenti insieme all'ebollizione delle emozioni. E infine, il corso delle proteste civili si è trasformato in rivolte all'interno e all'esterno del paese. Nelle settimane successive, sono stati rivelati i risultati dell'indagine medica. Considerando le cartelle cliniche passate, la tac del cervello e dei polmoni, l'esame fisico del corpo e l'autopsia, i test patologici, alla fine è diventato chiaro che Mahsa Amini non era morta a causa di un colpo alla testa o di organi vitali del corpo. Questo è il motivo per cui prestare attenzione al "mondo post-verità" ha acquisito grande importanza in vista dell'analisi degli eventi politici e sociali dal 2016, soprattutto dopo due eventi importanti: "Brexit" e "la presidenza di Trump in America"………

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro