"Iran", la più grande risorsa dell'Iran

1968
"Iran", la più grande risorsa dell'Iran


di
Seyed Majid Emami


L'identità storica millenaria dell'Iran è stata il soft power di questo grande Stato-nazione che ha sempre svolto un ruolo fondamentale al centro dei cambiamenti o delle minacce geostrategiche regionali e globali. L'identità storica, sotto forma di "memoria nazionale" e di credenza nell'identità e nell'essenza del nostro collettivo, emerge al livello del "presente" e agisce come un capitale produttivo. Nella memoria storica del popolo iraniano, l'aspirazione all'indipendenza è legata al patriottismo e specialmente all'integrità territoriale. In realtà, per gli iraniani, quando si presenta l'interferenza e l'aggressione straniera (questo "straniero" o "forestiero" è stato mentalmente costruito dal periodo safavide e dal confronto con gli ottomani in poi), emerge un significato e un dolore penetrante. Questo dolore, con l'intensità e l'acutezza della storia e la profondità e l'antecedenza “dell’idea di Iran" che è sempre stata associata alla civiltà, toglie pace e tranquillità al suo possessore. L'iraniano, nel periodo contemporaneo, ha sperimentato questo dolore in misura diversa: nella Seconda Guerra Mondiale, nella guerra di Saddam contro l’Iran e ora, nella mattina di venerdì 13 giugno 2025, viene nuovamente sottoposto a un attacco fulmineo.

La recente guerra di Israele contro l'Iran è un esempio di "guerra ibrida" e "cognitiva" che si concentra non solo sul campo militare, ma anche sulla mentalità e sull'opinione pubblica interna e internazionale. L'aspettativa era che il carattere fulmineo e terroristico dell'apertura di questa guerra portasse maggiormente alla costruzione dell'"aggressore" come una superpotenza irresistibile presso il popolo, così come alcuni iraniani in precedenza credevano nell'impossibilità di resistenza economica contro l'ordine neoliberale dominante e l'egemonia del dollaro. Ma questa volta c'era una differenza importante: terra e sangue! La capacità difensiva e offensiva della Repubblica Islamica dell'Iran, nonostante le perdite e la sorpresa, è stata comunque preservata e in meno di 12 ore dopo l'attacco ha ricostruito la sua capacità di reazione. Sebbene gli attacchi molesti e i droni guidati dall'interno della vasta geografia incontrollabile continuassero a seminare terrore, poiché l'aggressore era straniero, il calore e la coesione sociale aumentavano. Nel secondo giorno di guerra, quando i centri di sondaggio autorevoli chiedevano al popolo della necessità di confronto, risposta e resistenza contro l'aggressore dominante, più del 75% era favorevole e il resto dava principalmente opinioni astenute; i favorevoli alla passività e accettazione dell'aggressione nemica non superavano comunque il 10%.

Questo mentre nel mezzo della guerra tra Iran e regime sionista, il centro di sondaggi pubblici e analisi dati YouGov si è rivolto ai cittadini americani chiedendo loro: "L'esercito degli Stati Uniti dovrebbe (non dovrebbe) intervenire nel conflitto tra Israele e Iran?" Secondo i risultati, il 60% di tutti i rispondenti americani era contrario all'ingresso dell'America nel conflitto tra Israele e Iran.

Inoltre, la classificazione dei rispondenti secondo l'orientamento politico (partitico) mostra che il 65% dei democratici, il 53% dei repubblicani e il 53% dei votanti di Trump nelle elezioni del 2024 sono contrari all'interferenza americana nella guerra tra Iran e Israele. La dipendenza di Israele dalla logistica militare esterna, specialmente il rifornimento aereo di carburante e la produzione limitata di armamenti avanzati, era considerata una debolezza strategica per questo regime che senza il supporto americano non aveva la capacità di continuare le operazioni. In questa difesa, la strategia dell'Iran non era e non è basata su una vendetta cieca, ma è fondata sulla creazione di limitazioni strategiche e logoramento interno attraverso il soft power e la deterrenza militare.

Le condizioni geopolitiche regionali, la partecipazione dei paesi europei e del Golfo Persico, e gli sviluppi sul campo possono rapidamente trasformare le equazioni, ma l'Iran aveva la preparazione e le infrastrutture necessarie per affrontare qualsiasi scenario. Tuttavia, più di ogni altra cosa, è stata l'insurrezione collettiva e la coesione nazionale a rianimare il capitale sociale eroso degli ultimi dieci anni e ad aumentare la resistenza mentale. Il nemico non è riuscito a dirigere la mentalità dominante verso l'essere o il non essere del sistema politico iraniano; la mentalità sociale e l'agenda dell'opinione pubblica si sono concentrate sulla fine onorevole o sulla continuazione senza fine di essa, ed è da qui che, a mio parere, ha spinto l'aggressore e il suo complice verso il cessate il fuoco. Altrimenti, quando una parte ha la superiorità militare e il potere materiale, perché dovrebbe perdere l'opportunità? Naturalmente, alcuni pensano ancora di balcanizzare o libanizzare l'Iran per realizzare il regno di Israele, ma non si rendono conto che il soft power delle nazioni, anche in quest'epoca di dissoluzione degli ordini morali e legali e dei regimi internazionali, ha l'ultima parola. Questo potere non è comprabile né dipingibile; questo potere è nascosto nella storia, nella lingua e nello spirito delle società.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti