India e Cina potrebbero essere i primi acquirenti dell'ultimo sistema di difesa aerea S-500 della Russia

India e Cina potrebbero essere i primi acquirenti dell'ultimo sistema di difesa aerea S-500 della Russia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

India, Cina e altri paesi partner della Russia potrebbero essere i primi acquirenti del sistema missilistico antiaereo di nuova generazione S-500, ha dichiarato il direttore del Servizio federale russo per la cooperazione tecnico-militare Dmitry Shugayev in un'intervista rilasciata a RBC, secondo quanto riferisce l’agenzia Tass.

"Consideriamo l'India, così come la Cina e tutti gli Stati con cui abbiamo relazioni di lunga data, partner e potenziali acquirenti di questo ultimo sistema", ha detto il funzionario della difesa in risposta a una domanda sul fatto che l'India possa essere il primo acquirente straniero dell'arma S-500 di fabbricazione russa.

L'India è un partner strategico di lunga data della Russia, ha sottolineato il direttore del Servizio federale per la cooperazione tecnico-militare.

"Abbiamo concluso un contratto per l'S-400 e riceveranno il primo battaglione di questo sistema entro la fine dell'anno. Ecco perché è abbastanza logico che mostreranno il loro interesse nel prossimo futuro e richiederanno anche l'S-500", ha detto Shugayev.

La Russia, ha poi spiegato Shugayev, inizierà le esportazioni del sistema missilistico terra-aria S-500 solo dopo che saranno effettuate le consegne alle truppe russe.

"Il tempo mostrerà quando ciò accadrà. Esamineremo le potenziali richieste individualmente in ciascun caso specifico", ha affermato il funzionario della difesa.

Il sistema missilistico S-500 non ha analoghi al mondo e può intercettare l'intera gamma di mezzi attuali e futuri di attacco aereo e spaziale di un potenziale nemico a tutte le altitudini e velocità.

Il sistema antimissile S-500 sostituirà i sistemi S-400 che tra l’altro già erano considerati tra i migliori al mondo. 

L'S-500 diventerà l'apice della difesa aerea della Russia. Il Prometeo è progettato per funzionare ad altitudini inaccessibili ad altri complessi - 100 chilometri e oltre, cioè nello spazio vicino. I satelliti militari della maggior parte dei paesi operano nello spazio vicino. Sono responsabili della ricognizione, delle comunicazioni, della navigazione e della designazione del bersaglio. Tali altitudini servono anche come il punto più alto delle traiettorie dei missili balistici, perché le testate si separano dai missili a centinaia di chilometri prima di accelerare a terra.

Secondo i dati provenienti da fonti aperte, il complesso S-500 riceverà un missile guidato 40H6 a raggio ultra-lungo con un'altitudine di distruzione a 250 chilometri. La sua testa di homing fondamentalmente nuova può funzionare sia in modalità semi-attiva che in modalità completamente attiva - a comando da terra il missile passa a una modalità per cercare un bersaglio in modo indipendente.

Un missile a combustibile solido a due stadi con una lunghezza di circa 9 metri raggiunge una velocità fino a 9 Mach e può intercettare bersagli che volano a una velocità di 15,6 M.

Un'altra caratteristica del "Prometeo" è il suo radar. L'S-500 avrà diversi sistemi radar le cui prestazioni dipendono dal tipo di bersaglio.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento di Antonio Di Siena La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le nuove armi di Putin di Giuseppe Masala Le nuove armi di Putin

Le nuove armi di Putin

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane di Paolo Arigotti Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale