"In Messico c'è più democrazia che negli Stati Uniti": López Obrador risponde alle critiche di Washington

"In Messico c'è più democrazia che negli Stati Uniti": López Obrador risponde alle critiche di Washington

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador ha risposto alle dichiarazioni di diversi funzionari del Dipartimento di Stato USA,, che hanno espresso preoccupazione per il pacchetto di riforme elettorali promosso dal governo del Paese latinoamericano.

"Cosa dico, con tutto il rispetto, al signor [Antony] Blinken, [capo] del Dipartimento di Stato? Che attualmente c'è più democrazia in Messico che negli Stati Uniti", ha dichiarato il presidente durante la sua consueta conferenza stampa. 

Il leader messicano ha inoltre ricordato che gli Stati Uniti “seguendo la loro cattiva abitudine, interferiscono sempre in questioni che non li riguardano”, e denunciato che Washington continua ad applicare la Dottrina Monroe, un approccio alla politica internazionale adottato dalla Casa Bianca nel 1823 e che li fa "sentire il governo del mondo".

López Obrador inoltre ha aggiunto che il Messico è un Paese più democratico degli Stati Uniti perché “governa il popolo”, mentre negli Stati Uniti, ha detto, governa l'oligarchia. 

In questo contesto, ha sottolineato che la posizione contraria alle riforme elettorali messicane non proviene solo dal Dipartimento di Stato, ma anche dall'élite e dai media statunitensi, come il Wall Street Journal, che ha accusato di dare uno spazio sproporzionato alla "marcia dei corrotti", la mobilitazione che si è svolta domenica scorsa in quasi 100 città messicane a favore dell'Istituto Nazionale Elettorale (INE).

"Invece di intromettersi, di agire in modo ingerente nei nostri affari, se vogliono continuare con la stessa politica, dovrebbero guardare a ciò che sta accadendo in Perù, dove l'ambasciatore statunitense è il consigliere dei golpisti", ha denunciato López Obrador, che si è espresso contro la destituzione e l'incarcerazione dell'ex presidente Pedro Castillo, avvenuta lo scorso dicembre. 

Il presidente ha invitato i funzionari statunitensi "ad ascoltare il presidente Biden", di cui ha detto che pensa diversamente dal suo gabinetto, poiché "parla sempre di uguaglianza".

Lunedì, durante un incontro con i giornalisti, il portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price ha dichiarato che Washington, pur rispettando la sovranità del Messico, sostiene sistemi elettorali indipendenti e "democrazie sane", secondo quanto riportato da Reforma.

Nel frattempo, venerdì scorso, il sottosegretario del Dipartimento di Stato per gli Affari dell'Emisfero Occidentale, Brian Nichols, ha fatto riferimento al dibattito in Messico sulla riforma elettorale e ha ribadito il sostegno della Casa Bianca a "istituzioni elettorali indipendenti che abbiano le risorse per rafforzare i processi democratici e lo Stato di diritto".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro