In ex base Usa, nord della Siria, la Russia schiera il sistema di difesa missilistica S-300

In ex base Usa, nord della Siria, la Russia schiera il sistema di difesa missilistica S-300

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

L'Osservatorio siriano per i diritti umani (OSDH) dell'opposizione ha riferito del dispiegamento di un sistema di difesa aerea S-300 all'aeroporto di Al-Tabqa, dove erano schierate le forze statunitensi dopo aver proclamato l'espulsione dei terroristi del Daesh. La notizia è stata confermata, ieri, anche dall quotidiano Ashraq Al-Aswat.

Secondo le informazioni, Al-Tabqa "è attualmente considerata una base militare e un luogo importante per la Russia nella campagna di Raqqa".

Esperti, citati dal media, affermano che il dispiegamento del sistema S-300 nel nord della Siria consente alla Russia di monitorare i movimenti militari nell'area.

Nell'ottobre 2018, la  Russia ha finalizzato la consegna dei sistemi S-300 alla Siria , nel tentativo di rafforzare la capacità di difesa aerea dell'esercito siriano contro i bombardamenti nemici e aumentare anche il livello di sicurezza dell'esercito russo presente nel paese levantino.

L'esercito russo ha spostato i suoi sistemi antiaerei S-300 dalla Siria occidentale alla provincia orientale di Deir Ezzor vicino alle postazioni militari statunitensi alla fine del 2018, sfidando le forze della cosiddetta coalizione.anti-Daesh guidata dagli Stati Uniti, schierata nella parte orientale del fiume Eufrate senza l'autorizzazione del governo di Damasco.

Tuttavia, le sfere di influenza militare nell'area sono cambiate dopo che l'allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump ordinò il ritiro delle truppe statunitensi dal nord della Siria.

Infatti, in seguito alla partenza delle forze statunitensi dalla Siria settentrionale, Mosca e Damasco hanno iniziato i preparativi per colmare quel vuoto.

Da allora, la Russia ha inviato rinforzi militari nell'area, in assenza delle forze statunitensi e, soprattutto, a causa dei conseguenti scontri tra gruppi armati appoggiati dalla Turchia e la milizia curdo-araba, Forze democratiche siriane (FDS), sostenute dagli Stati Uniti. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina