In 2 ore i Tu-22M3 russi potrebbero distruggere la flotta NATO nel Mediterraneo

In 2 ore i Tu-22M3 russi potrebbero distruggere la flotta NATO nel Mediterraneo

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il recente schieramento di bombardieri russi Tu-22M3 in Siria ha permesso all'esercito russo di simulare un attacco contro le forze della NATO guidata dagli Stati Uniti nel Mar Mediterraneo, secondo quanto riportato oggi dal portale Avia.pro.

Come si è scoperto, per raggiungere i loro obiettivi, i bombardieri russi a lungo raggio avranno bisogno solo di circa due ore per attaccare con successo le navi della NATO nel Mar Mediterraneo , mentre gli attacchi stessi possono essere lanciati anche dallo spazio aereo di distruzione delle forze nemiche, precisa il portale.

Al momento, l'Alleanza Atlantica sta cercando di dimostrare alla Russia la sua superiorità in queste acque, tuttavia, come hanno dimostrato le recenti spedizioni di Tu-22M3 russi in Siria, in caso di conflitto, i bombardieri russi, che vengono chiamati "assassin Carriers" , possono attaccare con successo le navi della NATO nel più breve tempo possibile.

Il Túpolev Tu-22M3, uno degli incubi della NATO durante la Guerra Fredda, è un aeromodello a lungo raggio in grado di svolgere missioni nucleari, convenzionali, antinave e di ricognizione. È un aereo d'attacco versatile, inizialmente progettato per operazioni in Europa e in Asia, ma in grado di svolgere missioni intercontinentali contro gli Stati Uniti, se necessario.

A maggio, la Russia ha schierato per la prima volta tre bombardieri strategici Tu-22m3 nella sua base aerea di Hmeimim per operazioni antiterrorismo, situata nella provincia siriana di Latakia (ovest) annunciando che dopo aver completato le loro missioni, gli aerei sarebbero tornati alle loro basi permanenti sul territorio russo.

In precedenza,  Mosca ha anche utilizzato i suoi bombardieri strategici, tra cui Tu-160, Tu-95MS e Tu-22M3 in operazioni antiterrorismo  condotte su richiesta del governo siriano in Siria dal 2015.

Dallo stesso aeroporto di Hmeimim situato nel Mediterraneo orientale, Mosca ha fatto decollare a più riprese aerei per intercettare caccia spia statunitensi e droni che cercavano di raccogliere dati sulla presenza militare russa in Siria.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina