In 14 anni di governo la Merkel è riuscita a distruggere l'Europa e la Germania stessa

8269
In 14 anni di governo la Merkel è riuscita a distruggere l'Europa e la Germania stessa



di Pasquale Cicalese
 

E' sfuggito ai più, ma il 22 novembre scorso ricorreva il quattordicesimo anniversario dei governi Merkel. Un buon antipasto lo fece Schröder negli anni precedenti con Hartz IV, ma la Merkel è riuscita nell'impresa eroica di distruggere i paesi dell'est, dell'eurozona e la stessa Germania, avendo come effetto ultimo la disgregazione dell'Europa con la Brexit. 

 

Capolavoro assoluto, il tasso di povertà in Germania e in Europa è triplicato, quel che si vede dell'occupazione è part time o sorte di mini job, o sottopagati nei servizi. Dal 2012 l'eurozona non centra l'obiettivo di un tasso di inflazione al 2%, portando deflazione in tutto il mondo. I tassi sono negativi, le banche e le assicurazioni tedesche stanno saltando, in Francia è rivolta da un anno, in Spagna non si riesce da anni a formare un governo, in Grecia il PIL è caduto del 25% grazie alla Merkel. Forse tra poco si giungerà alla Brexit, una potenza atomica va via dall'Europa. 

 

Insomma, veri e propri capolavori. Ma se leggete i giornali italiani da anni non fanno che dipingerla come in assoluto la più brava. Ammazza, e se non lo era, che succedeva?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti