Il Venezuela respinge il tentativo della Guyana di appropriarsi dell'Essequibo

1439
Il Venezuela respinge il tentativo della Guyana di appropriarsi dell'Essequibo

Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha denunciato che gli Stati Uniti e la compagnia petrolifera statunitense ExxonMobil stanno "fomentando un conflitto bellico" nell'Essequibo, una vasta regione ricca di risorse naturali che il Venezuela rivendica a ragion veduta come propria e che la Guyana considera parte del suo territorio. 

Secondo Maduro, il governo guyanese è "subordinato" agli interessi della compagnia statunitense, che ha progetti di sfruttamento petrolifero nella zona.

Il leader bolivariano ha affermato che il Venezuela non rinuncerà alla sua sovranità sull'Essequibo e per questo il 3 dicembre ha convocato un referendum per far votare il popolo venezuelano sull'annessione del territorio alla nazione. Il governo ha lanciato una campagna che invita i cittadini a rispondere "cinque volte sì” ai quesiti che verranno posti nel referendum, tra cui se sono d'accordo o meno con l'incorporazione dell'Essequibo al Venezuela.

"Il 3 dicembre, in Venezuela, avrà luogo un evento storico, il popolo andrà a votare e deciderà, punto e basta, che nessuno ne dubiti, e in quel giorno, convocati dal Potere Legislativo, eserciteremo la nostra assoluta e totale sovranità e decideremo il destino di pace, indipendenza e integrazione territoriale del nostro Paese", ha affermato Maduro, le cui dichiarazioni sono state trasmesse dall’emittente pubblica venezuelana VTV.

Sulla questione è intervenuta anche la vicepresidente venezuelana Delcy Rodriguez, la quale è tornata a ribadire che l'Accordo di Ginevra sulla controversia dell’Essequibo è pienamente in vigore fino a quando le parti non troveranno una soluzione.

Rodríguez ha partecipato al programma Abriendo Puertas, trasmesso da Venevisión, dove ha affermato che l'Accordo di Ginevra rimane in vigore fino a quando le parti non troveranno una soluzione soddisfacente e pratica per entrambe.

L’alta dirigente bolivariana anche indicato che questa soluzione deve essere trovata attraverso negoziati politici diretti, attraverso negoziati pacifici e amichevoli.

Tuttavia, vista la posizione del governo guyanese di non negoziare, la vicepresidente ha affermato che il Venezuela mantiene la sua posizione in conformità con "la legalità internazionale, la conformità, il rispetto e la validità dell'Accordo di Ginevra".

Delcy Rodriguez ha sottolineato che il referendum è uno strumento e un’opzione completamente legale stabilita dalla Costituzione venezuelana per conoscere l'opinione del popolo.

"Il referendum è uno strumento e una via completamente legale stabilita dalla Costituzione venezuelana per conoscere l'opinione del Popolo Sovrano su questioni di interesse nazionale, quindi la Guyana non ha il diritto di intervenire o di esprimere un'opinione”.

Dopo aver ricordato che il governo della Guyana aveva chiesto alla Corte Internazionale di Giustizia di abrogare tre quesiti del referendum consultivo, la vicepresidente ha denunciato che ciò che stanno facendo è interferire negli affari interni del Venezuela. Comportandosi come "un conclave colonialista e imperialista".

Quindi ha chiarito che il Venezuela non riconosce la giurisdizione obbligatoria e automatica della Corte Internazionale di Giustizia.

“Niente e nessuno fermerà questo referendum. Il Presidente della Guyana può scalciare e urlare, ma non fermerà il referendum. E nemmeno la Exxon Mobil, anche se compra i funzionari”, ha affermato con fermezza la vicepresidente. 

Delcy Rodriguez ha poi evidenziato di ritenere molto importante il fatto che i venezuelani abbiano questioni di interesse comune, come il recupero del territorio dell'Essequibo.

A questo proposito, ha detto che oggi vede un Venezuela che ha trovato molti spazi di unione nazionale. A tal proposito ha citato la Guyana Esequiba e il rifiuto del blocco.

"La partecipazione di uomini e donne venezuelani a qualcosa di così sacro come il loro territorio, la loro integrità territoriale, significa poter dire ai nostri figli, figlie e nipoti: anch'io ho messo la mia impronta”. 

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti