Il tank da combattimento senza pilota della Russia progettato per la guerra di nuova generazione

Il tank da combattimento senza pilota della Russia progettato per la guerra di nuova generazione

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Udar è il nome di uno dei prodotti dell’industria bellica della Russia che testimonia gli avanzamenti significativi del paese in questo settore. Presentato per la prima volta alla mostra "Giornata dell'innovazione" del ministero della Difesa russo nel 2015, il veicolo terrestre senza pilota (UGV) Udar si basa sul telaio cingolato del veicolo da combattimento di fanteria BMP-3, scrive The EurAsian Times. 

Il veicolo ha lo scafo centrale rialzato per adattarsi alla torretta comandata a distanza, DUBM-30 Epoch, armata con cannone automatico 2A42, mitragliatrice PKMT da 7,62 mm e ATGM Kornet-M.

Il prototipo operativo del veicolo è stato sviluppato dall'istituto di ricerca scientifica Signal (VNII Signal), che fa parte di High Precision Systems, una holding integrata nel gruppo statale russo Rostec.

Bekkhan Ozdoyev, direttore industriale del cluster di armamenti, Rostec, ha dichiarato all'agenzia di stampa russa TASS: "Durante lo sviluppo dell'Udar, gli specialisti dell'impresa hanno testato la possibilità dei movimenti del robot in modalità autonoma. A tal fine, il veicolo integra un sottosistema di pianificazione del movimento basato su sensori e dispositivi di misurazione”. 

"Sulla base dei dati ricevuti, viene formato il percorso del robot, tenendo conto delle caratteristiche del terreno e possono essere calcolati i parametri di assegnazione del combattimento."

Secondo un comunicato stampa, il Signal Research Institute sta utilizzando un principio di robotica unificata che implica l'allestimento di modelli esistenti di hardware militare con una serie di attrezzature, nello sviluppo di veicoli da combattimento robotici.

“Il robot Udar, ad esempio, è stato sviluppato sulla base del veicolo da combattimento di fanteria BMP-3. Lo stesso principio viene utilizzato per robotizzare i compartimenti di combattimento: ad oggi, sei diversi compartimenti di combattimento montati sul veicolo sono stati robotizzati”, ha spiegato l'ufficio stampa di High Precision Systems.

Ozdoyev ha parlato anche della capacità del veicolo robotico Udar di interagire con i droni.

"Abbiamo testato l'interoperabilità con i droni”, ha spiegato il dirigente.

Il veicolo robotico avanzato è stato anche sottoposto a test per verificarne l'interoperabilità con robot leggeri che sono stati designati per condurre ricognizioni, far saltare in aria bersagli, trasportare carichi e evacuare i feriti.

"Un robot leggero è montato su o nella parte posteriore del veicolo Udar e ha un meccanismo di sganciamento automatico semplificato dal vettore prima di iniziare l'adempimento del compito assegnato", ha rivelato il Signal Research Institute.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 11. Io e Te di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 11. Io e Te

"BERSAGLI" - 11. Io e Te

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

La causa occidentale della Guerra in Ucraina di Damiano Mazzotti La causa occidentale della Guerra in Ucraina

La causa occidentale della Guerra in Ucraina