Il ruolo di Gheddafi nel crollo dell'apartheid in Sud Africa

2577
Il ruolo di Gheddafi nel crollo dell'apartheid in Sud Africa

 

A dieci anni dalle sedicenti primavere arabe, e le loro nefaste conseguenze, come in Libia, in questo articolo lo scrittore e giornalista José Gil de Almeida ricorda il ruolo di Gheddafi nella fine dell'aparthieid in Sudafrica e l'amicizia con il leader sudafricano Nelson Mandela.

di José Gil de Almeida

Tutte le volte in cui Nelson Mandela si riferiva al leader internazionalista Muammar Gheddafi lo chiamava ′′mio fratello". Il primo paese ad essere visitato da Mandela dopo la conquista del potere in Sudafrica è stato la Jamahiriya Araba Socialista Socialista della Libia. Questo legame tra Mandela e Gheddafi è stato un legame tra due alleati che si rispettavano e si ammiravano. Un'amicizia fondata sulla lotta contro il razzismo in Sudafrica e su tutte le lotte per la liberazione dell'Africa nera.

Negli anni tra il 1970 e il 1980 i razzisti sudafricani avevano promosso una seria di massacri e omicidi di massa in Sudafrica, oltre al carcere per il leader antiapartheid, come è accaduto per Mandela. Tra gli episodi salienti, quello del 1976 dei bambini neri di Soweto, ghetto povero fuori Johannesburg, colpiti da colpi di pistola, proiettili di gomma e gas lacrimogeni mentre protestavano contro l'insegnamento della lingua africaner. Di conseguenza, il Sudafrica subì una serie di embarghi provenienti da altri paesi e gli fu vietato di ospitare eventi sportivi mondiali subendo rappresaglie da vari paesi.

Nel 1989 Frederic. W. de Klerk assume la presidenza, in quello che sarebbe stato l'ultimo mandato del Partito nazionalista (razzista). Nel 1990 il nuovo presidente ha subito sconfitte politiche e militari, e fu costretto ad abolire l'apartheid. Nello stesso anno, Mandela, che dal 1964 scontava l'ergastolo, fu messo in libertà e alle prime libere elezioni nel 1993 Mandela fu eletto presidente del Sudafrica dal CNA e governò tra il 1994 a 1999.

Ma quello che la stampa canaglia non rivela è che la sconfitta di Frederic W. Klerk e del regime razzista dell'apartheid in Sudafrica è dovuta a un'alleanza insolita tra Muammar Gheddafi, Fidel Castro e Mikhail Gorbatchov (o meglio, leggi KGB).

L 'apartheid in Sudafrica è durato più a lungo del dovuto perché aveva il sostegno politico, finanziario e militare dei governi degli Stati Uniti d'America e Israele. Il mondo intero condannava l'apartheid, ma Israele e USA mantenevano il loro sostegno irresponsabile ai sanguinari del Partito Nazionalista.

 

LEGGI: Falsi storici Chi ha scatenato la Seconda guerra mondiale? a cura di Fabrizio Poggi; Prefazione di Andre Vltchek

 

 

Nell'anno 1989 rivoluzioni esplodevano in Angola e Mozambico, mettendo a rischio le miniere d'oro e i diamanti dei ricchi sionisti che influenzavano i governanti statunitensi e israeliani.

Frederick de Klerc convocò riunioni urgenti con inviati militari rappresentanti dei governi di George H.W. Bush (USA) e Chaim Herzog (Israele). Dopo successive riunioni, decisero che l'unico modo per sconfiggere la lotta contro il razzismo in Africa sarebbe stato inviare un'immensa colonna di carri armati di guerra in direzione dell'Angola, attraverso Botswana e Namibia.

I servizi segreti di Cuba, Unione Sovietica e Libia furono informati di quello che sarebbe stato l'ultimo tentativo dei nazionalisti razzisti del Sud Africa di rimanere al potere. La colonna fu creata con carri armati da guerra provenienti da USA e Israele, sommando i carri armati del Sud Africa. Una colonna con più di 300 carri armati corazzati si mise in marcia verso l'Angola.

Il presidente Gorbatchov si dimostrò disponibile a partecipare a qualsiasi attacco alla colonna che iniziava ad avanzare lentamente nel territorio sudafricano, ma il KGB gli chiese di prendere una decisione per sostenere gli alleati africani. Gorbatchov temeva uno scontro diretto con il governo degli Stati Uniti, per questo presentò la seguente soluzione: l'Unione Sovietica avrebbe messo aerei da combattimento alla disposizione del CNA di Mandela, ma non avrebbe fornito né piloti né carburanti.

Mandela cercò poi Fidel Castro e Muamar Ghedafi per esporre la situazione, e fu deciso che Cuba avrebbe inviato i piloti ai caccia sovietici e la Libia avrebbe pagato tutte le spese per spostamenti e carburanti degli aeromobili in combattimento.

Tutto fu fatto per cogliere il nemico di sorpresa. I piloti cubani furono avvisati e partirono immediatamente per l'Angola. Anche dopo 14 ore di volo, arrivati in Angola, i cubani si rifiutarono di riposare e presero il comando degli aeromobili sovietici, volando verso il Botswana dove sorpresero la colonna di corazzati sudafricani, americani e israeliani, distruggendo oltre l'80 % dei carri armarti che integravano quella colonna.

Con questa sconfitta, il governo del Sud Africa si demoralizzò politicamente e militarmente, mentre i partigiani del CNA di Mandela avanzavano nella lotta in diverse città e villaggi del Sud Africa. Centinaia o migliaia di combattenti sudafricani del CNA furono addestrati in Libia, dove avevano istruzioni, munizioni e armi.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti