Cosa si nasconde dietro il progetto (autoritario) della nuova ZTL a Roma
Il Qatar contro il piano UE sul gas russo
Il ministro dell'Energia del Qatar Saad al-Kaabi ha definito "ipocrita" un imminente programma dell'UE per fissare un tetto per il prezzo del carburante russo durante un'intervista al portale Bloomberg rilasciata ieri.
Il ministro ha sottolineato che "l'intervento sui mercati contraddice le regole di concorrenza che l'Europa applicava in precedenza ai produttori", prima di affermare che "il libero mercato è sempre la soluzione migliore". Kaabi in seguito ha avvertito che gli importatori concorrenti potrebbero attirare spedizioni che inizialmente erano dirette in Europa offrendo "solo un [più] centesimo".
Ha anche ricordato che la crisi energetica esistenziale che sta affrontando l'Europa continuerà almeno fino al 2025, a seconda della gravità di questo inverno e del fatto che i flussi del gasdotto russo non tornino a livelli normali. La Russia ha fornito circa 155 miliardi di metri cubi di gas naturale ai paesi dell'UE l'anno scorso, circa il 40 per cento del consumo totale di gas del blocco.
Kaabi aveva precedentemente avvertito che Doha "non dirotterà in Europa nessuna spedizione di gas contrattata con acquirenti asiatici il prossimo inverno".
Proprio la scorsa settimana, il ministro dell'energia del Qatar aveva criticato le misure unilaterali imposte al commercio globale di petrolio e gas dalle nazioni occidentali e le ha invitate a "depoliticizzare lo scambio di materie prime combustibili sotto forma di sanzioni o accordi anti-libero mercato".
Kaabi ha anche precisato che i governi dovrebbero condannare "il sabotaggio e gli attacchi militari alle infrastrutture energetiche o alle reti elettriche".
A dicembre, l'UE imporrà un embargo sul carburante russo e le relative restrizioni sul trasporto e l'assicurazione del petrolio marittimo.
Ciò si accompagnerà a un piano orchestrato dagli Stati Uniti per limitare il prezzo del petrolio russo che finora ha solo il sostegno del gruppo dei paesi sviluppati del G7, dell'UE - eccetto Polonia e Ungheria - e dell'Australia.
La Russia ha dichiarato che non farà scambi con i paesi che partecipano al tetto del prezzo sugli idrocarburi.
In preparazione per uno "scenario peggiore", l'UE ha introdotto un piano per ridurre gradualmente la domanda di gas, con l'obiettivo di ridurre i consumi del 15 per cento fino al prossimo marzo.
Tuttavia, all'inizio di questo mese la Commissione europea ha evitato un tetto massimo ai prezzi, poiché le nazioni dell'UE rimangono divise sull'idea. Germania e Paesi Bassi, in particolare, temono che il limite dei prezzi del gas potrebbe far sì che i paesi abbiano difficoltà a ottenere carburante dai mercati globali durante il prossimo inverno.