Il procuratore della CPI chiede l'arresto dei leader israeliani e di Hamas

1614
Il procuratore della CPI chiede l'arresto dei leader israeliani e di Hamas

 

Il procuratore capo della Corte penale internazionale (CPI), Karim Khan ha richiesto mandati di arresto contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il ministro della Difesa Yoav Gallant in relazione alle loro azioni durante i sette mesi di guerra nella Striscia di Gaza.

Khan ha chiesto anche l'arresto di tre leader di Hamas: Yahya Sinwar, Mohammed Deif e Ismail Haniyeh.

Hamas: la decisione del procuratore della Corte penale internazionale "equipara la vittima al carnefice"

La decisione del procuratore della Corte penale internazionale di chiedere mandati di arresto per tre leader di Hamas "equipara la vittima al carnefice", ha denunciato un alto funzionario di Hamas in dichiarazioni rilasciate all'agenzia di stampa Reuters.

Sami Abu Zuhri ha anche aggiunto che la decisione della Corte penale internazionale incoraggia Israele a continuare la sua "guerra di sterminio" a Gaza.

Il funzionario dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) Wasel Abu Youssef, sulla stessa linea di Hamas, ha definito la richiesto del procuratore della Corte penale internazionale una "confusione tra la vittima e il carnefice".

"La CPI deve emettere mandati di arresto contro i funzionari israeliani che continuano a commettere crimini di genocidio nella Striscia di Gaza", ha ribadito.

Gantz: la mossa del procuratore della CPI è un crimine di proporzioni storiche

Il ministro del gabinetto di guerra israeliano Benny Gantz ha reagito duramente alla richiesta di mandati di arresto emesso contro di lui e  il primo ministro Netanyahu, definendolo come "un crimine di proporzioni storiche".

"Fare un parallelo tra i leader di un Paese democratico determinato a difendersi dal terrore spregevole e i leader di un'organizzazione terroristica assetata di sangue (Hamas) è una profonda distorsione della giustizia e una palese bancarotta morale", ha lamentato Gantz.

Adesso, i giudici della CPI ora determineranno se ritengono che le prove siano sufficienti per emettere mandati di arresto.

Quali saranno adesso gli scenari dopo i mandati d’arresto?

Per il momento Khan deve richiedere i mandati a una commissione istruttoria di tre giudici, che impiega in media due mesi per esaminare le prove e stabilire se il procedimento può andare avanti.

Israele non è membro della Corte dell'Aia e, anche se i mandati di arresto venissero emessi, Netanyahu e Gallant non correrebbero alcun rischio immediato di essere perseguiti.

La richiesta di Khan, però, aggrava l'isolamento di Israele che continua la sua devastante guerra a Gaza. La minaccia di arresto potrebbe rendere difficile ai leader israeliani viaggiare all'estero.

Dei tre leader di Hamas contro i quali è stato richiesto un mandato di arresto, due - Yahya Sinwar e Mohammed Deif - si trovano a Gaza. Ma Ismail Haniyeh, il capo politico di Hamas, ha sede in Qatar e viaggia spesso nella regione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti