Il problema non è la sostituzione etnica ma quella culturale

5362
Il problema non è la sostituzione etnica ma quella culturale

 

Il problema non è la sostituzione etnica.

E non può esserlo soprattutto per un popolo, l’italiano, che sotto le insegne di Roma ha mischiato i popoli e le culture del Mediterraneo riunendoli sotto un’unica grandiosa civiltà. Il problema, semmai, è la sostituzione culturale.

La perdita di quel impianto di valori etici, morali, filosofici (laici o religiosi, o l’equilibrio tra questi), tradizionali e di comunità propri dell’identità della penisola da almeno un millennio. Un timore comprensibile, che però lascia intravedere il problema vero dove sta: solo una cultura, una civiltà, debole infatti ha paura di essere sostituita.

Perché, in quanto debole, rischia davvero di scomparire a vantaggio di un’altra più forte. Non migliore ma semplicemente più vitale e vigorosa, non foss’altro per l’energia giovanile che sprigiona. Credo che dovremmo primariamente interrogarci su questo. Su chi e cosa ci sta già effettivamente trasformando in qualcosa di diverso da ciò che eravamo non più tardi di mezzo secolo fa.

Magari qualcuno si renderà conto che la minaccia arriva veramente dal mare. Ma non da sud, ma da ovest.
 

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti