Il Premio Nobel per la Pace Pérez Esquivel chiede al Regno Unito di bloccare l'estradizione di Assange

1743
Il Premio Nobel per la Pace Pérez Esquivel chiede al Regno Unito di bloccare l'estradizione di Assange

 

Il premio Nobel per la pace Adolfo Pérez Esquivel ha chiesto al governo britannico di bloccare l'estradizione del fondatore di WikiLeaks Julian Assange negli Stati Uniti, rivelano oggi fonti vicine al caso

L'intellettuale argentino ha inviato una lettera  (qui la versione inglese)al ministro dell'Interno britannico, Priti Patel, che ha nelle sue mani il futuro del giornalista australiano.

"Il Regno Unito, paese sovrano con una lunga tradizione di difesa dello stato di diritto, dovrebbe respingere la richiesta di estradizione abusiva e illegale degli Stati Uniti d'America. L'ex Segretario di Stato per il Dipartimento dell'Interno, Theresa May, ha correttamente interrotto l'estradizione di Gary McKinnon in riconoscimento della stessa condizione psichiatrica del signor Assange", ha ricordato Pérez Esquivel.

Inoltre, ha anche menzionato una serie di fatti e affermazioni sul fondatore di WikiLeaks, da un avvertimento del Consiglio d'Europa che ha definito il trattamento riservato ad Assange come una delle "minacce più gravi alla libertà di stampa" al "rapporto ufficiale delle Nazioni Unite" che il 1 novembre 2019 concludeva che "a meno che il Regno Unito cambi urgentemente rotta e allevi la sua situazione disumana, la continua esposizione del signor Assange all'arbitrarietà e agli abusi potrebbe presto finire per costargli la vita". "Il Parlamento dell'Unione Europea, parlamentari, capi di Stato ed ex capi di Stato di tutto il mondo, professionisti del diritto e studiosi del diritto esprimono la loro preoccupazione per le violazioni dei diritti umani, civili e politici fondamentali di Julian Assange e precedenti determinato dalla loro persecuzione", ha ribadito Pérez Esquivel.

A questo proposito, dopo aver esaminato i pronunciamenti contro l'estradizione, il premio Nobel ha precisato al funzionario britannico di condividere "le crescenti preoccupazioni collettive che sono state espresse circa le violazioni dei diritti umani, civili e politici fondamentali del sig. Julian Assange". Infine, ha messo in guardia sul "precedente che la sua persecuzione sta creando per la libertà di stampa" a livello globale, oltre a mettere in discussione "l'affermazione della giurisdizione universale degli Stati Uniti d'America" ??sul resto del pianeta.

Gli Stati Uniti intendono processare il giornalista per aver pubblicato file segreti su WikiLeaks in cui sono esposti crimini di guerra commessi dai suoi militari in Iraq e Afghanistan e migliaia di documenti compromettenti per la diplomazia statunitense.

Se processato e ritenuto colpevole da un tribunale statunitense, Assange, che è stato rinchiuso in un carcere di massima sicurezza britannico dal suo arresto presso l'ambasciata ecuadoriana a Londra nell'aprile 2019, potrebbe essere condannato a 175 anni di carcere per le 17 accuse a suo carico.

L'intellettuale argentino, premio Nobel per la pace nel 1980, ha ritenuto, invece, illegale e abusiva la richiesta di Washington, per cui ha esortato il ministro dell'Interno a difendere lo stato di diritto e a respingere l'estradizione.

Tra l’altro ha anche evidenziato che diverse organizzazioni internazionali, tra cui le Nazioni Unite, il Consiglio d'Europa e il Parlamento europeo, oltre a decine di capi ed ex capi di Stato, hanno espresso preoccupazione per la situazione di Assange e ne chiedono il rilascio.

Mi unisco alla crescente preoccupazione collettiva per le violazioni dei diritti umani, civili e politici di Julian Assange, ha aggiunto Pérez Esquivel, il quale ha anche avvertito Patel che la persecuzione del fondatore di WikiLeaks costituisce un pessimo precedente per la libertà di stampa, e ratifica la giurisdizione universale degli Stati Uniti.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti