Il Portogallo il Mes lo ha usato... e i suoi salari sono crollati

Il Portogallo il Mes lo ha usato... e i suoi salari sono crollati

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Gilberto Trombetta
 


Sta girando molto un post facebook di tal Emilio Mola che, secondo l’autore a memoria non un premio Nobel all'economia, smonterebbe le tesi di tutti coloro - compreso Munchau del FT, Fitoussi, Varoufakis e altre decine e decine di accademici internazionali che sull'argomento si sono espressi in una lettera a Micromega - che sostengono che il ricorso al MES non andrebbe neanche preso in considerazione.
 

Per farlo, utilizza come esempio virtuoso 3 Paesi che al MES sono stati costretti a ricorrere. Cioè Spagna, Portogallo e Irlanda.


Non si tratta di un’operazione nuova. Il duo comico Alesina e Giavazzi, dalle prestigiose pagine del Corriere, ha spesso provato a portare questi 3 Paesi come esempi di successo della loro così cara “austerità espansiva”. Fallendo miseramente davanti alla realtà dei dati.


Perché il trucco di queste persone è sempre lo stesso: selezionare solo quella minima parte di dati che, avulsi dal contesto e scorrelati dagli altri indicatori, sembrerebbero confermare le lore “tesi”.


Si tratta però della solita propaganda slegata dai fatti. Condita con un po’ di cherry picking.


Partiamo da un fatto incontestabile: di austerità quei 3 Paesi, a differenza dell’Italia, non ne hanno mai fatta.


Basta guardare il rapporto deficit/PIL degli ultimi anni (tabella 1¹).


L’Irlanda dal 2008 al 2019 ha realizzato un rapporto deficit/PIL in media del 7,2% (86,5% in totale). La Spagna del 6,38% (totale 75,6%). Il Portogallo del 5,05% (totale 60,6%).


E infatti il rapporto debito/PIL di questi Paesi è cresciuto, in termini percentuali, molto di più di quello dell’Italia che è anzi il Paese che più di tutti si è attenuto alle folli regole europee (tabella 2²).


Il rapporto debito/PIL del Portogallo è passato dal 55,3% del 1992 al 121,5% del 2018 (+119,7%), Quello della Spagna dal 45,4% al 97,1% (+113,8%).


Vediamo però qualche altro dettaglio su questi 3 supposti campioni dell’austerità espansiva. Cioè vediamo quali sono stati gli effetti del MES nonostante la spesa pubblica effettuata.


Secondo un report pubblicato da Lisdata (grafico 1³), in Spagna dopo 10 anni dallo scoppio della crisi, il reddito mediano reale è lo stesso del 2007, quello delle fasce di reddito sottostanti è invece crollato spaventosamente in
termini reali, mentre il reddito dell'1% superiore è ovviamente cresciuto (+ 21%).


Anche il Portogallo ha registrato un taglio evidente dei salari reali, registrando un -8,3% tra il 2010 e il 2017 (grafico 2?).





La Spagna ha registrato un calo della produzione industriale del 21% rispetto ai livelli pre-crisi, il Portogallo del 14% (grafico 3?).





Questo nonostante il rapporto deficit/PIL di Portogallo e Spagna, come abbiamo visto in precedenza, non sia stato negli ultimi anni neanche lontanamente paragonabile a quello dell’Italia.


La Spagna è oggi il terzo Paese europeo per tasso di disoccupazione (13,6%). Così come per quanto riguarda la disoccupazione giovanile che è del 30,9%. Anche il Portogallo, nonostante il costane calo recente, ha un tasso di disoccupazione giovanile che supera di poco il 20%, Cioè un giovane su 5 non ha lavoro?. Per non parlare di quelli costretti a lasciare il Paese per mancanza di salari dignitosi.


Sull’Irlanda, poi, varrebbe la pena sempre di ricordare che - a parte il paragone inopportuno con l’Italia per dimensione, popolazione e tipologia di economia - si sta parlando di uno dei tanti paradisi fiscali presenti in Europa (il continente, insieme al Sud America, che ne conta di più).


Cioè esattamente come l’Olanda, l’Irlanda sottrae risorse agli altri Paesi della UE attraverso il dumping fiscale. Un danno, per l’Italia di circa 7,6 miliardi di euro ogni anno, il 19% del proprio gettito fiscale sui profitti aziendali.


FONTI


¹ tabella tratta da “L’economia spiegata facile” di Costantino Rover su dati della commissione europea https://ec.europa.eu/…/autumn-2018-economic-forecast-sustai…
² tabella elaborata da me su dati Eurostat e OECD. Per alcuni Paesi sono stati usati altri database per reperire i dati degli anni tra il 1992 e il 1994: https://ec.europa.eu/eurostat/tgm/table.do…
https://www.ceicdata.com
https://countryeconomy.com
³ grafico via https://twitter.com/BrankoMilan/status/1142531921999777792
https://www.etui.org/…/Boo…/Benchmarking-Working-Europe-2018?
https://www.faz.net/…/hans-werner-sinn-italiens-regierung-w…?
https://www.ansa.it/…/eurozona-nuovo-calo-disoccupazione-a-…
https://missingprofits.world/…/uploads/2019/09/TWZUpdate.pdf

Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista" di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista"

Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista"

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento di Antonio Di Siena La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

A proposito di "governo tecnico"... di Pasquale Cicalese A proposito di "governo tecnico"...

A proposito di "governo tecnico"...

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le nuove armi di Putin di Giuseppe Masala Le nuove armi di Putin

Le nuove armi di Putin

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Javier Milei: il Trump della Pampa? di Paolo Arigotti Javier Milei: il Trump della Pampa?

Javier Milei: il Trump della Pampa?

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale