Il Portogallo diventa il primo paese dell'eurozona a vendere "panda bond" nel mercato cinese

L'emissione di questi obblighi con una scadenza di 3 anni ha avuto una forte domanda da parte degli investitori.

20994
Il Portogallo diventa il primo paese dell'eurozona a vendere "panda bond" nel mercato cinese


Il Portogallo è diventato il primo paese nella zona euro, ieri, a emettere debito in yuan nel mercato cinese.
 
Attraverso l'Agenzia portoghese per la gestione del debito del Tesoro e pubblica (IGCP), Lisbona ha emesso 'obbligazioni panda' per un valore di 2.000 milioni di yuan (circa 289 milioni) con scadenza a 3 anni.
 
"Questo è il primo lotto di 'obbligazioni Panda' da un paese della zona euro e il terzo di accesso al mercato sovrano europeo onshore Cina", si legge in una dichiarazione dell'IGCP. Si sottolinea inoltre che il collocamento di obbligazioni aveva una forte richiesta da parte degli investitori, che ha superato 3,16 volte l'ammontare offerto, consentendo la riduzione del tasso marginale iniziale dal 4,35% a 4,09%.
 
All'emittente statunitense CNBC, il ministro delle Finanze portoghese, Mario Centeno ha spiegato che la questione è un "positivo nella gestione del debito estero del paese nella fase di medio termine", e che questa operazione consentirà a Lisbona espandere la sua base gli investitori.
 
Il Portogallo è uno dei paesi europei con il più alto livello di investimenti cinesi. Tra il 2011 e il 2014, questo paese ha dovuto chiedere un salvataggio internazionale durante l'apice della crisi del debito nella zona euro. Da allora, l'economia portoghese è tornata a dati positivi sulla crescita e anche le agenzie di rating del credito sono state ottimiste riguardo al paese. La scorsa settimana, Fitch ha migliorato il rating del Portogallo da "stabile" a "positivo", aprendo la porta ad un miglioramento delle valutazioni entro la fine dell'anno.
 
Le 'obbligazioni Panda' non sono la prima in seno all'Unione europea e la Polonia ha emesso titoli di Stato nel mercato cinese nel 2016 e così anche l'Ungheria nel 2018.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti