Il Pentagono ipotizza operazioni militari USA in Messico contro i Cartelli

3383
Il Pentagono ipotizza operazioni militari USA in Messico contro i Cartelli

Il Segretario di Stato per la Difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth, ha dichiarato che "tutte le opzioni saranno sul tavolo" riguardo alla possibilità di lanciare attacchi militari contro i cartelli messicani. Durante un'intervista con Fox News, Hegseth ha sottolineato che, se si affrontano organizzazioni terroristiche straniere che attaccano specificamente gli statunitensi alla frontiera, gli Stati Uniti prenderanno tutte le misure necessarie per proteggere il proprio territorio e la propria popolazione.

Hegseth ha evidenziato un cambiamento significativo nelle priorità della difesa USA: "Finalmente stiamo assicurando la nostra frontiera. Abbiamo assicurato le frontiere di altri paesi per molto tempo. L'Esercito si sta orientando verso una comprensione della difesa della patria nella nostra frontiera territoriale sovrana. Questo è qualcosa che faremo e faremo con fermezza. Lo stiamo già facendo".

Il 20 gennaio, il presidente Donald Trump ha designato i cartelli messicani come organizzazioni terroristiche straniere, mantenendo così una sua promessa elettorale. Trump ha dichiarato: "La gente voleva fare questo da anni... Il Messico probabilmente non lo vuole, ma noi dobbiamo farlo. I cartelli stanno uccidendo la nostra gente, uccidono 253.000 americani all'anno. Non 100, come si è riportato negli ultimi 15 anni. Probabilmente sono 300.000".

L'idea di utilizzare l'esercito per colpire i cartelli in Messico è stata discussa anche da altri funzionari dell'amministrazione Trump, come il "zar della frontiera" Tom Homan, che ha affermato che il presidente era impegnato a dichiarare i cartelli organizzazioni terroristiche e utilizzare tutta la potenza delle operazioni speciali degli Stati Uniti per eliminarli. Trump ha lasciato intendere che un intervento militare potrebbe avvenire, affermando che "cose più strane sono accadute."

Nonostante le dichiarazioni di Hegseth, i dettagli su come potrebbe essere un'operazione militare all'interno del Messico rimangono vaghi. Michael O'Hanlon, direttore della ricerca nel Foreign Policy Program alla Brookings Institution, ha suggerito che un attacco mirato in stile israeliano del 1967 su laboratori di droga in Messico potrebbe essere un'idea interessante, ma ha avvertito che tali operazioni non sono mai semplici da eseguire.

La presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, ha sottolineato la necessità di una stretta collaborazione tra i due governi: "Tutti vogliamo combattere i cartelli della droga. Gli Stati Uniti sul loro territorio, noi sul nostro".

La scorsa settimana, 1.600 militari sono stati mobilitati alla frontiera nel contesto degli sforzi dell'amministrazione Trump per reprimere l'immigrazione. Queste truppe sono incaricate di riparare e posizionare barriere, oltre a supportare gli sforzi di rilevamento e monitoraggio avanzati. Inoltre, la Marina ha contribuito con aerei di pattuglia marittima per aiutare con gli sforzi di intelligence e sorveglianza.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti