Il Pentagono annuncia un nuovo pacchetto di aiuti militari al regime di Kiev del valore di 2,5 miliardi di dollari

1663
Il Pentagono annuncia un nuovo pacchetto di aiuti militari al regime di Kiev del valore di 2,5 miliardi di dollari

Gli Stati Uniti stanno preparando un nuovo pacchetto di assistenza militare all'Ucraina, che soddisferà le attuali esigenze di Kiev. Aveva affermato Sabrina Singh, vice portavoce del Pentagono. "Dovremmo aspettarci presto un altro pacchetto di aiuti militari", questo era quanto dichiarato in una conferenza stampa trasmessa su YouTube. 

Il pacchetto di aiuti si è poi concretizzato con il memorandum firmato dal presidente USA Joe Biden. 

Il Pentagono ha riferito che il pacchetto di aiuti includerà 59 veicoli da combattimento per la fanteria (IFV) Bradley con 590 missili anticarro TOW e 295.000 munizioni da 25 mm.

Inoltre, gli Stati Uniti forniranno al regime di Kiev 90 Stryker Armored Personnel Carriers (APC) con 20 rulli posamine, otto sistemi di difesa aerea Avenger, munizioni aggiuntive per i National Advanced Surface-to-Air Missile Systems (NASAMS) e High Mobility Artillery Rocket Systems (HIMARS), nonché missili antiradar ad alta velocità (HARMs).

Le truppe di Kiev riceveranno poi 53 MRAP (Mine Resistant Ambush Protected Vehicles), 350 HMMWV (High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicles), 20.000 proiettili di artiglieria da 155 mm e 95.000 proiettili di artiglieria da 105 mm, circa 600 proiettili di artiglieria da 155 mm a guida di precisione e circa 11.800 proiettili di mortaio da 120 mm.

L'aiuto statunitense comprenderà anche mine antiuomo Claymore, oltre 3.000.000 di proiettili per armi leggere, circa 2.000 razzi anti-armatura e altri tipi di equipaggiamento militare e munizioni.

In totale, gli Stati Uniti hanno impegnato più di 26,7 miliardi di dollari in assistenza militare all'Ucraina dall'inizio dell'operazione militare speciale della Russia per smilitarizzare e denazificare il regime di Kiev. 

Secondo Bloomberg, l'annuncio è stato fatto alla vigilia della riunione dei ministri della difesa NATO sull'Ucraina presso la base aerea di Ramstein in Germania. Un certo numero di paesi occidentali ha offerto nuovi lotti di armi prima dell'incontro. Il Regno Unito, ad esempio, ha dichiarato che fornirà altri 600 missili terrestri o aerei Brimstone, mentre la Danimarca invierà obici di fabbricazione francese.
 
Allo stesso tempo, gli Stati Uniti e alcuni paesi europei stanno cercando di superare la riluttanza della Germania a fornire carri armati Leopard all'Ucraina. Queste differenze minacciano di minare l'unità che gli alleati vogliono dimostrare alla riunione del Defence Contact Group a Ramstein, un organismo creato dagli Stati Uniti per coordinare l'assistenza militare all'Ucraina.
 
Non si prevede che gli Stati Uniti forniscano il loro carro armato M1 Abrams, a causa degli elevati requisiti di carburante e manutenzione. La Germania si è opposta a fornire carri armati Leopard - o a permettere ad altri Paesi di inviarli - finché gli Stati Uniti non avranno accettato di inviare carri armati Abrams.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti