Il Patto di Stabilità e la doccia fredda per i "socialisti per Draghi"

Il Patto di Stabilità e la doccia fredda per i "socialisti per Draghi"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

I socialisti per Draghi sono tutti in brodo di giuggiole per le dichiarazioni del presidente del Consiglio sul fatto che sarebbe «irrealistico» ritornare alle vecchie regole del Patto di stabilità.

 

 

Secondo alcuni sarebbe addirittura il segno che siamo entrati in un'era post-austerità.

Peccato che i numeri dell'ultima Nota di aggiornamento al DEF (NADEF) raccontino un'altra storia, cioè un percorso di riduzione del deficit dal 10% del PIL di oggi al 4% del PIL - per un totale di più di 100 miliardi di nuove entrate o minori spese - in poco più di un anno. L'economista Gustavo Piga l'ha giustamente definita «la più grande riduzione di deficit pubblico nella storia della Repubblica», roba da far impallidire anche le tasse e i tagli di Monti. D'altronde non può essere altrimenti: 100 miliardi è più o meno l'ammontare del prestito che l'Italia dovrebbe ricevere dall'Europa nel contesto del "Recovery Fund".

 

 

E poiché quei soldi andranno a pesare sul deficit, essi dovranno essere «compensati da riduzioni di altre spese o aumenti delle entrate [al fine di] riequilibrare la finanza nel medio termine dopo la forte espansione del deficit», come si legge nel PNNR. Il saldo finale, insomma, sarà praticamente nullo.

Come commenta sempre Piga: «Non sono infatti numeri casuali: sono frutto di quella promessa che il governo italiano ha fatto, implicita nell’accordo sottostante al Recovery Fund, che l’Italia accede a questi fondi purché… si cimenti nell’austerità richiesta dall’Europa appena fuori dal COVID. Con una mano si dà, con l’altra si leva. Cosa si leva? La crescita».

Thomas Fazi

Thomas Fazi

Economista e saggista. Autore con W. Mithchell di "Sovranità e barbarie" (Meltemi). Su twitter:  @battleforeurope

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina