Il neoliberismo di Milei: austerità per i cittadini, ma spese militari senza limiti

2776
Il neoliberismo di Milei: austerità per i cittadini, ma spese militari senza limiti

Mentre la povertà in Argentina raggiunge livelli drammatici, il presidente Javier Milei adotta una linea di austerità feroce nei confronti dello stato sociale, con tagli a pensioni, sanità e servizi pubblici essenziali. Tuttavia, quando si tratta di spese militari, la logica cambia radicalmente. Mercoledì è stato accolto il primo dei 24 aerei da combattimento F-16 acquistati dalla Danimarca, in un'operazione da 300 milioni di dollari, finanziata in gran parte dagli Stati Uniti.

L'aereo servirà per l’addestramento dei piloti argentini, ma l’intero programma prevede l’arrivo di altre 24 unità entro il 2025. Il ministro della Difesa, Luis Petri, ha celebrato l’acquisto come un “salto chiave per il potere aereo” del Paese, lodando il “leadership del presidente Milei”. Questa scelta evidenzia la contraddizione centrale del regime neoliberista di Milei: rigore e sacrifici imposti ai cittadini, ma generosità illimitata quando si tratta di armamenti.

I fondi che potrebbero essere utilizzati per alleviare la crescente povertà vengono dirottati per rafforzare la capacità militare, con l'acquisto di caccia F-16 che, secondo Petri, rappresentano “la colonna portante del sistema di difesa aerea argentino”. Per molti osservatori, questo approccio è l’ennesima dimostrazione della subordinazione economica e politica all’influenza statunitense, con Milei pronto a compiacere il “padrone” di Washington.

La logica del “prima gli armamenti, poi i cittadini” non fa che approfondire le disuguaglianze, lasciando il popolo argentino a pagare il prezzo più alto.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------------

https://www.perfil.com/noticias/actualidad/recorrida-por-la-vi-brigada-aerea-de-tandil-que-funcion-cumplira-el-f16-que-llego-a-la-argentina.phtml

 

https://x.com/luispetri/status/1869518402550718481

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti