Il nemico numero uno dei lavoratori italiani (che non si può neanche nominare)

7390
Il nemico numero uno dei lavoratori italiani (che non si può neanche nominare)


di Pasquale Cicalese


La storia d'Italia, dall'unità in poi, è pervasa da potenze straniere che vogliono dominare il nostro Paese, testa di ponte del Mediterraneo. Succede che nel mondo dello shipping, a partire dagli inizi degli anni novanta, il canale di Panama non può permettere l'attraversamento delle nuove mega container, il canale di Suez sì.

Da allora è un gioco tra l'imperialismo franco-tedesco (l'euro) e l'imperialismo anglosassone, volto a controllare il paese. Mani Pulite fu l'operazione che permise ciò, la vecchia classe politica, che si era guadagnata, anche a colpi di corruzione, di clientelismo ecc. (ma in tutti i paesi ci sono questi fenomeni) la stima del mondo arabo e dell'Estremo Oriente, fu spazzata via. L'imperialismo franco-tedesco vide il nostro paese come rete di subfornitura, nata agli inizi degli anni settanta a seguito della ristrutturazione dei grandi complessi industriali privati causati dall'autunno caldo. Ma non bastò, occorreva smantellare banche (privatizzazioni, fine della Legge bancaria del 1936), colossi industriali, reti industriali di semilavorati al sud, per permettere lo spostamento della forza lavoro meridionale al nord, allora alle prese con grave crisi demografica.

L'imperialismo anglosassone vide il paese come ponte militare (ieri un amico di destra mi ha mandato una cartina del sud per il futuro, basi anglosassoni ovunque, da qui il Ponte dello Stretto).

Si doveva impedire l'autonomia del Paese, tutto, unito, che solo la Prima Repubblica fece il miracolo di costruire, visto che, dopo 500 anni, la rotta anseatica, Northern Route, terrestre e marittima (soprattutto) perdeva ruolo.

Fu assoldata una nuova classe dominante, tutta al servizio dei vari imperialismi, in un incontro-scontro tra i due che era rappresentato, a livello politico, dal cosiddetto centrosinistra e centrodestra (io non voto dal 1993). La Southern route fu boicottata, l'Italia perse ruolo, la subfornitura portava deflazione salariale (differenziale inflazionistico, e lotta per essa) tra Germania e Italia. La Legge Hartz IV tedesca diede il colpo di grazia all'Italia, la guerra in Iraq ci fece perdere decenni di relazioni con il mondo arabo.

Si affacciò, dopo decenni, la Cina, con la Via della Seta: il Vaticano doveva offrire qualcosa alla Cina in vista della diffusione del cattolicesimo in quel paese, che la classe dirigente cinese preferiva e preferisce all'evangelismo (ci sono in Cina 100 milioni di evangelici, qualche decina di milioni di cristiani), legata agli Usa. Fu siglato il Memorandum nel 2019, la Southern Route sembrava dopo tre decenni prendere piede, in un gioco Russia-Usa-Cina. Quest'anno Meloni e soprattutto Tajani (legato all'imperialismo anglosassone) lo hanno fatto affossare. Ancora una volta la Southern Route fu boicottata.

Oggi leggo su Il sole 24 ore che la guerra imperialista Usa- Gb, a cui si assocerà l'Ue, contro lo Yemen è un boomerang. L'Iran, dopo la strage dei 101 avvenuta per conto di Isis (Israele+Gb+Usa),  è entrata in campo. Una chiusura dello stretto di Hormuz sarebbe il colpo definitivo all'Europa tutta e potrebbe sgonfiare la stessa asset inflation anglosassone. Come vedete, nella Storia esistono ragnatele di indagini del rapporto capitale-lavoro, di analisi dei vari imperialismi, di cause effetti della perdita della poca sovranità che abbiamo. Ora siamo nel 2024, tutti gli strumenti dello "Stato italiano" sono al servizio di potenze estere, in un gioco piu' grande di loro e che loro stessi faticano a capire. Ma sullo sfondo vi è sempre il dominio del capitale sulla forza lavoro, sul comando sul lavoro, la guerra al salario, la guerra al salario sociale globale di classe.

L'imperialismo è sempre stato il nemico numero 1 del movimento delle lavoratrici e dei lavoratori, le loro espressioni politiche, che siano di élite o servili (come il nostro caso) non sono altro che pupazzi del capitale finanziario transnazionale. Ora abbiamo anche l'autonomia differenziata. Elkann lascia i presidi industriali italiani per dedicarsi alla sanità privata, assieme a banche ed assicurazioni private, controllate da fondi esteri. Un soffocamento per le sorti del nostro Paese che solo un rinnovato patriottismo, all'insegna della difesa delle istanze del movimento operaio (ci sono ancora, nonostante le cazzate che si scrivono) può fermare.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti