Il monopolio del rame: come pochi attori determinano i prezzi globali

1221
Il monopolio del rame: come pochi attori determinano i prezzi globali

di Alessandro Volpi*

Alla faccia del mercato. Il prezzo del rame conosce una dinamica rialzista con un prezzo che si avvicina a 9000 euro a tonnellata, soglia che ha anche superato. Questo prezzo che dipende in larga misura dalle speculazioni rialziste, favorite da un numero limitatissimo di società produttrici. Si tratta di Bhp, Rio Tinto e Glencore. Questo ristretto oligopolio rischia di ridursi ulteriormente perché Rio Tinto e Glencore stanno trattando una fusione, che darà vita ad un'unica società con 160 miliardi di dollari si capitalizzazione. Dunque avremo due sole società, che però sono nelle mani di un azionariato decisamente ristretto.

Rio Tinto infatti ha come principale azionista la società cinese Aluminium Corporation of China cui seguono BlackRock e State Street con il 12%. Glencore è nelle mani del Ivan Glasenberg, del fondo sovrano del Qatar con il 14% e di State Street e di una serie di altri fondi. Bhp, invece, che è la più grande società per capitalizzazione, con 126 miliardi di dollari, ha come azionisti di riferimento Vanguard e Macquarie, con quasi il 9%.

In estrema sintesi con la fusione di Rio Tinto e Glencore il duopolio con Bhp sarà contraddistinto dal potere pressoché assoluto di una società di Stato cinese e dei grandi fondi in grado di determinare, praticamente da soli, il prezzo del rame, certamente spinto al rialzo dalle infinite scommesse fatte dai tanti speculatori, molti dei quali riconducibili agli stessi fondi, che proprio da questa concentrazione di proprietà trarranno alimento.

Certo che chiamare mercato un sistema in cui i prezzi sono definiti dal monopolio e dalla speculazione alimentata dal monopolio è davvero difficile. A riguardo vale la pena ricordare quanto il rame sia fondamentale per la produzione dei beni industriali, a cominciare da quelli ad alta intensità tecnologica, le cui sorti, ancora una volta, discendono dalla speculazione finanziaria.

*Post Facebook del 17/01/2025

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sognate un mondo migliore là dove siete di Michelangelo Severgnini Sognate un mondo migliore là dove siete

Sognate un mondo migliore là dove siete

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana di Giorgio Cremaschi I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti