Il mondo cambia (in positivo) e Washington può solo esprimere "irritazione"

Il mondo cambia (in positivo) e Washington può solo esprimere "irritazione"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

“In una lettera all’ayatollah Raisi, Sua Eccellenza Salman bin Abdulaziz, re dell’Arabia Saudita, accogliendo con favore l’accordo tra i due Paesi fratelli, lo ha invitato a compiere una visita ufficiale a Riyad e ha chiesto il rafforzamento della cooperazione economica e regionale. Accogliendo favorevolmente questo invito, il presidente [iraniano] ha sottolineato la disponibilità dell’Iran a rafforzare la cooperazione”. Questo il tweet di Mohammad Jamshidi, vice-capo dell’ufficio affari politici del presidente iraniano, che ha fatto il giro del mondo.

Buone nuove

Il processo di riconciliazione tra i due Paesi, avviato dalla Cina, corre a una velocità impensabile. Buone notizie per il mondo. Come una buona notizia è la visita di Assad negli Emirati Arabi Uniti,

Non è la prima volta che il presidente siriano si reca negli Emirati: in questo Paese ebbe luogo la sua prima visita di Stato in un paese arabo dall’inizio del regime-change siriano (2011), ma quella volta fu diverso, dal momento che era a un livello più basso e peraltro non risultava un incontro con il re.

Stavolta, invece, è stato diverso. Così la Reuters: i media degli Emirati “hanno dato notizia che domenica [Assad] è stato accolto dal presidente Sheikh Mohammed bin Zayed al-Nahyan al suo arrivo ad Abu Dhabi e ha ricevuto il saluto ufficiale quando il suo convoglio è entrato nel palazzo reale”, dove si è incontrato con re Mohammed bin Zayed.

I malumori di Washington

All’epoca della sua prima visita negli Emirati, gli Stati Uniti, per bocca del portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price, si dichiararono  “profondamente delusi e turbati da questo tentativo di legittimare Bashar al-Assad”, sul quale, secondo Washington graverebbe la responsabilità del massacro dei siriani durante la guerra civile.

In realtà, il presidente siriano ha semplicemente resistito a un tentativo di regime-change alimentato dall’Occidente e dai suoi alleati mediorientali (Turchia, Emirati e Arabia Saudita), che hanno inviati nel Paese le feroci milizie jihadiste, addestrate e lautamente finanziate a tale scopo.

Al di là degli umori di Washington, è chiaro che il Medio oriente corre in direzioni che essa non riesce più a controllare. E tale corsa sta portando frutti di de-escalation, nel tentativo di ristabilire un ordine infranto in modo tragico dal caos creativo scatenato nella regione dalle follie dei neoconservatori, secondo i quali tale caos avrebbe ridisegnato un nuovo Medio oriente, in linea con i loro progetti.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana