Il ministro degli Esteri cinese sull'Ucraina: "Il tempo dirà che la posizione della Cina è dalla parte giusta della storia"

2677
Il ministro degli Esteri cinese sull'Ucraina: "Il tempo dirà che la posizione della Cina è dalla parte giusta della storia"

 

La Cina rimane fedele alla sua posizione di "mantenere la pace e opporsi alla guerra" e la applica nella sua politica estera, che attualmente si sta concentrando sulla promozione del dialogo e dei negoziati tra Russia e Ucraina e sollecitando la cessazione delle ostilità il prima possibile, ha ribadito il ministro degli Esteri del paese asiatico, Wang Yi,.

A CGTN, Wang ha affermato che la posizione di Pechino sull'operazione militare russa in Ucraina è stata espressa "chiaramente" dal presidente Xi Jinping ed è che la Cina si è sempre posizionata come una forza per il mantenimento della pace nel mondo.

Allo stesso modo, il capo della diplomazia cinese ha sottolineato che ora la priorità è evitare vittime civili e prevenire l'aggravarsi della crisi umanitaria, mentre la soluzione a lungo termine per una pace duratura in tutto il continente europeo sarebbe quella di lasciarsi alle spalle la mentalità della guerra fredda, astenersi dal confronto tra i diversi blocchi e costruire un'architettura di sicurezza equilibrata.

"Non accetteremo mai alcuna coercizione o pressione esterna, e ci opporremo anche a qualsiasi accusa infondata", ha avvertito il ministro cinese, ribadendo che la posizione ufficiale di Pechino è obiettiva, giusta e risponde alle aspirazioni della maggior parte dei Paesi.

"Il tempo dirà che la posizione della Cina è dalla parte giusta della storia", ha concluso Wang, promettendo che Pechino continuerà a valutare gli eventi in modo indipendente, caso per caso, ma sempre con un atteggiamento imparziale.

Venerdì scorso il presidente cinese ha parlato al telefono con Joe Biden, che lo ha avvertito delle possibili conseguenze se Pechino sceglierà di fornire "sostegno materiale" a Mosca nel contesto della sua operazione militare.

Finora, il governo cinese non si è pronunciato pubblicamente contro le azioni militari russe in Ucraina e si è astenuto durante il voto all'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 2 marzo, in cui la maggior parte dei paesi ha condannato il Cremlino.

Ieri, il vice ministro degli Esteri cinese Le Yucheng si è espresso contro le sanzioni, spiegando che non risolvono i problemi. Parallelamente, l'ambasciatore cinese in Ucraina, Fan Xianrong, ha affermato giovedì scorso che Pechino "non attaccherà mai l'Ucraina", sarà sempre "una buona forza per l'Ucraina in termini economici e politici" e "rispetterà il percorso scelto dagli ucraini perché è il diritto sovrano di ogni nazione.”

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti