Il Ministero degli Esteri russo afferma che l'UE perde 1,5 trilioni di dollari a causa delle sanzioni anti-russe

Il Ministero degli Esteri russo afferma che l'UE perde 1,5 trilioni di dollari a causa delle sanzioni anti-russe

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

All’indomani dell’avvio dell’operazione russa in Ucraina per denzificare e smilitarizzare il regime di Kiev, l’Unione Europea decise di imporre sanzioni alla Russia. Secondo i proclami di Bruxelles le misure sanzionatorie avrebbero costretto Mosca in ginocchio in breve tempo. 

La realtà ha però la testa dura e ci mostra una situazione completamente diversa rispetto a quanto prospettato dai russofobi dell’Unione Europea che siedono in quel di Bruxelles.

Le perdite totali dell'Unione Europea dovute alle sanzioni imposte e alla riduzione delle relazioni economiche con la Russia ammontano a circa 1.500 miliardi di dollari, ha dichiarato il vice ministro degli Esteri russo Alexander Grushko da Samarcanda in Uzbekistan, dove è in corso l’Eurasian Economic Forum.

Nel 2013, il volume degli scambi commerciali dell'UE con la Russia è stato di 417 miliardi di dollari, in assenza di sanzioni quest'anno avrebbe potuto essere di 700 miliardi di dollari, ma nel 2022 era di 200 miliardi di dollari, ha dichiarato  il diplomatico russo, aggiungendo che nella prima metà del 2023, gli scambi sono stati di 47 miliardi di dollari, e saranno meno di 100 miliardi di dollari entro la fine dell'anno.   

"L'anno prossimo il commercio sarà di 50 miliardi di dollari e poi tenderà a zero", ha affermato Grushko.

Prima di Grushko, nella giornata di ieri, il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov aveva dichiarato che l'UE non può stabilire quali nuove sanzioni potessero essere imposte alla Russia. Allo stesso tempo, il Cremlino non ha dubbi sul proseguimento della politica di sanzioni dell'Occidente.

Il 1° novembre, il Presidente russo Vladimir Putin ha definito assurda l'idea dell'Occidente di vietare le forniture di cacciaviti e altri piccoli beni alla Russia. Ha sottolineato che i Paesi occidentali, cercando di colpire la Russia con le sanzioni, finiscono per punire se stessi. Allo stesso tempo, la pressione delle sanzioni aumenterà, ha detto il leader russo.

In precedenza, il 5 ottobre, durante una sessione plenaria del Valdai International Discussion Club, Putin aveva affermato che la Russia non si imporrà all’Europa se non lo desidera. Allo stesso tempo, è l'Europa che si sta isolando dalla Russia, creando una nuova cortina di ferro "a suo discapito, a suo danno", ha sottolineato il leader russo. 

I Paesi occidentali hanno aumentato la pressione delle sanzioni su Mosca ma la mossa si è rivelata masochistica per i paesi europei finiti in crisi. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 6. A noi ci bombardano meno di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 6. A noi ci bombardano meno

"BERSAGLI" - 6. A noi ci bombardano meno

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden di Marinella Mondaini Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni