Il "framework Pilko": ecco come potrebbe iniziare la guerra nucleare

Il "framework Pilko": ecco come potrebbe iniziare la guerra nucleare

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

 

«Ci vuole un’idea russa semplice e chiara per poterla spiegare a qualsiasi stronzetto di qualsiasi Harvard: così e cosà, e vai a fare in culo invece di guardarmi in quel modo. E lo dobbiamo sapere bene anche noi, da dove veniamo.» 

Viktor Pelevin, Babylon

 


di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico

Con le azioni di bombardamento dei radar di Allarme Strategico Precoce situati negli Oblast di Krasnodar e di Orenburg si è certamente superata una linea rossa di primaria importanza, perché si è tentato di menomare la capacità della Federazione Russa di individuare un attacco nucleare (o potenzialmente nucleare) partito da altri paesi.

Bisogna innanzitutto dire che l'attacco ucraino contro questi radar non si è rivelato del tutto inefficace: il radar situato nella regione di Krasnodar è stato chiaramente danneggiato, così come dimostrato da video amatoriali postati in rete del manufatto nonchè da rilevazioni satellitari, mentre per quanto riguarda il radar situato nell'oblast di Orenburg non si hanno immagini del manufatto successive agli eventi ma informazioni in mio possesso [e provenienti da fonte occidentale] indicano come il radar sia completamente distrutto ed inutilizzabile. Peraltro è da notare che in questa operazione i droni usati siano dei Tekever AR3 di fabbricazione britannico-portoghese;  anche questo elemento, oltre che ad essere emblematico, è indicativo di un sempre più netto coinvolgimento occidentale.

Del significato profondo di questa azione militare scellerata perpetrata dagli ucraini (ma ordinata chiaramente dall'Occidente) vi ho già parlato in  un precedente articolo, nel quale ho anche ripercorso tutta la vicenda legata allo scacchiere nucleare in Europa, che ha ripreso a muoversi almeno dal 2015, ovvero da quando la Nato decise di installare una sorta di scudo antimissile  tra Turchia (radar di allarme precoce), Polonia e Romania (batterie antimissile però in grado di lanciare, a loro volta, missili da crociera), dando così inizio ad una serie di mosse e contromosse tra Nato e Russia sul piano delle armi nucleari.

Se la vicenda degli attacchi ai radar precoci russi è passata sostanzialmente sotto silenzio in Occidente, non altrettanto si può dire in Russia, dove, invece, è suonata la sirena dell'allarme generale, sia a livello politico che a livello di Think Tank di studio strategico-militare che anche a livello di mass media.

A livello di Think Tank e di opinionisti è certamente rilevante quanto proposto da Alexey Pilko. direttore dell'Eurasian Center e commentatore in vari mass media russi (TV Zvezda, PRAIM, Radio Sputnik, AiF, Gazeta.ru): il suo è un vero è proprio framework dove la risposta a quanto avvenuto andrebbe implementata a gradini; da quello meno grave fino a quello più grave a seconda dei feedback che, di volta in volta, verrebbero rimandati dall'Occidente.

 

Ecco qui il framework Pilko:

 

1– Abbattimento di un drone americano sul Mar Nero anche in considerazione del fatto che questi droni ipertecnologici dirigono i missili occidentali fino ai bersagli situati in Crimea e nel Krai di Krasnodar;

2– Bombardamento di un quadrante di mare o di un territorio disabitato ma formalmente appartenente ad un paese Nato. [Va aggiunto che altri commentatori russi hanno proposto le isole Far Oer nell'oceano Atlantico che infatti corrispondono alle caratteristiche indicate da Pilko];

3– Il terzo gradino proposto da Pilko è il bombardamento di una piccola struttura della Nato nella regione del Mar Nero, a condizione che vi siano acquartierate truppe americane in numero esiguo;

4– Qualora i primi tre gradini non fossero sufficienti a far desistere gli occidentali, Pilko propone il bombardamento della grande base Nato situata a Rzeszow in Polonia e che, dall'inizio del conflitto, funge da centro logistico fondamentale per il rifornimento dell'Ucraina.

Se il piano proposto da Pilko vi sembra molto estremo non avete idea di quali siano le altre posizioni in campo tra i commentatori russi, per motivi di sintesi ci limitiamo qui a sottolineare quanto proposto da Dmitry Suslov, componente del moscovita Council for Foreign and Defence Policy, un Think Tank considerato molto vicino a Putin. Suslav – ripreso anche dall'agenzia Reuters – ha proposto una esplosione nucleare dimostrativa per costringere l'Occidente a fare un passo indietro.

Che il dibattito russo sia diventato incandescente, è cosa evidente non solo dalle dichiarazioni provenienti dai Think Tank ma anche dalle pesantissime parole espresse da Putin durante una conferenza stampa a Tashkent (Uzbekistan) nella quale il presidente russo ha dichiarato testualmente che «L'Occidente sta giocando con il fuoco», e poi ancora: «i governi dei Paesi della Nato dovrebbero ricordare che i membri dell’Alleanza, di regola, sono piccoli Stati con una densità di popolazione molto alta».

Il problema è che nonostante tutto questo gli occidentali, ed in particolare gli anglosassoni, continuano ad andare avanti nelle loro provocazioni. Ormai tutti i paesi Nato (tranne l'Italia e pochi altri) hanno dato formalmente l'autorizzazione all'utilizzo delle armi fornite all'Ucraina per colpire nel territorio russo come internazionalmente riconosciuto dalla caduta dell'Unione Sovietica ed è imminente anche la formazione di una coalizione di paesi volenterosi disponibile a inviare “istruttori” militari in suolo ucraino. Passi scellerati, dettati anche dalle logiche profondamente diverse con le quali ragionano anglosassoni e russi. Se i primi applicano una logica tipicamente utilitaristica incentrata sull'aumento dei costi per l'avversario fino a quando questi non saranno superiori ai guadagni così da scoraggiarne le attività ostili, i russi ragionano in termini diametralmente opposti: aumentare la risposta a qualunque costo all'aumentare delle minacce che gli si presentano davanti.

I figli di Dostoevskij sono totalmente sordi alla logica utilitaristica di Jeremy Bentham. Prima ad Occidente lo capiscono e meglio sarà per tutti....


----------

l'AntiDiplomatico è una testata online regolarmente registrata che subisce la censura su browser e social media per l'azione di una agenzia nordamericana di nome NewsGuard. Se vuoi rimanere tutti i giorni in contatto con il nostro lavoro di informazione clicca qui

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

In Bolivia, tornano i carri armati di Geraldina Colotti In Bolivia, tornano i carri armati

In Bolivia, tornano i carri armati

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta di Leonardo Sinigaglia Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini di Giacomo Gabellini I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Il Moribondo contro il Nascente Il Moribondo contro il Nascente

Il Moribondo contro il Nascente

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti